ciao
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By lorenzotade
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Lorenzo, sono iscritto a questo magnifico forum da qualche mese, ma effettuo solo ora la mia presentazione. Questo perché solo domenica sono diventato fiero possessore di una migale grazie all'Entomodena. Erano mesi che da perfetto neofita quale sono, volevo lanciarmi in quest'avventura, e finalmente ne ho avuto l'occasione.
Come suggerito dal venditore, ho sistemato la migale in un piccolo terrario provvisorio con torba universale neutra impastata con acqua ed essendo essa in post-muta (aveva ancora la muta nella scatolina) sto aspettando una settimana circa prima di cibarla.
Un unico problema (per ora) è che appena uscito dalla fiera, causa parlata veloce e bassa del venditore, non ricordavo già più la specie della migale appena acquistata .
Facendo un paio di ricerche online e ricordandomi vagamente il suono emesso ( ) potrebbe essere una Lasiodora parahybana.
Allego un paio di foto per presentazione
-
By Phantom Soldier
Salve! Sono un ragazzo della provincia di bologna diciottenne, studente, e attualmente allevo un esemplare maschio e uno femmina (la quale ha deposto anche il suo cocoon) di Zoropsis Spinimana da qualche mese. Sono qui per condividere le mie esperienze con voi e per poter imparare qualcosa dai veterani aracnofili. Piacere di fare la vostra conoscenza!
-
By Foxetti
Buonasera a tutti voi, sono Gianluca da Tivoli, un infermiere di 25 anni con la passione per gli aracnidi. Grazie per avermi accolto all'interno di questa comunità meravigliosa. Sono un neofita e ho acquistato circa un paio di mesi fa una Grammostola rosea ed uno sling di Brachypelma smithi . Spero di poter imparare sempre di più su queste affascinanti creature e di poter condividere con voi le mie esperienze.
-
By kilus
Buongiorno cari aracnofili! Visto che vado a trascorrere le mie vacanze nella città toscana Castiglion della Pescaia, ho sentito che, oltre ad esservi una discreta popolazione di Lycosa Tarantula, vi si potrebbe trovare la celebre Letrodectus Tredicimguttatus e io volevo approfittarne per osservarla! Le voci sono vere? Vi si possono effettivamente trovare?
Grazie in anticipo
-
By kilus
Buongiorno cari aracnofili!
Siamo tutti sulla stessa barca: noi amiamo insetti, aracnidi... tutto ciò che striscia e zampetta nell'erba. Voi siete tutto questo, quindi leggete questo messaggio.
Dal 4 marzo al 31 maggio 2016, si terrà una mostra di INSETTI, RAGNI, rettili e anfibi. Insomma, del microcosmo più insolito, che si difende e si procaccia il cibo con tecniche intelligenti e originali. Questa sensazionale mostra si terrà a La Specola (Via Romana 17, Firenze, FI).
Orario: da martedì a domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
Ecco un numero telefonico a cui potete rivolgervi per la mostra: 0552756444 oppure 0552755100.
Un Link molto utile è invece www.msn.unifi.it/events/
Se volete saperne di più rivolgetevi lì.
Per concludere, accorrete numerosi!!!
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now