Jump to content

Recommended Posts

Ciao, sono nuovissima, ho appena scoperto questo sito e questo forum dopo anni di inutili ricerche ...

 

Sono solo un'appassionata, e anzi una che si appassiona in modo furibondo alle cose man mano che le scopro. dopo anni di studio sulle api, un giorno ho scoperto i ragni.

come? presto detto! andando a trovare amici che avevano una casetta con giardino in riva al mare (Baleari), ho sentito la ospite che gridava: "attenti, attenti! attenti al nostro ragno!"

il ragno in questione era grosso come un granchio tropicale, almeno mezzo metro con le gambe, collocato al centro di una tela (normalissima) grande in proporzione

era di un colore verde smeraldo brillante (quasi sicuramente mimetico, dato che la tela stava in un enorme fico d'india) e sul dorso aveva tanti cornetti dello stesso colore, che terminavano in un pallino rosso fuoco brillante.

Anche le zampe erano articolate con pallini ugualmente rossi ad ogni giuntura.

 

La tela era enorme, a memoria un paio di metri di diametro, ma non vorrei esagerare né in più né in meno.

È stato amore a prima vista, quasi quasi venivo cacciata dalla padrona di casa perché non riuscivo a staccarmi e finalmente unirmi alla tavola. E poi non la finivo mai di passare a guardarlo. L'anno dopo non c'era più ...

 

Da quel momento, e ancora oggi, mi sto interrogando su che ragno fosse (incredibili i colori e le dimensioni!) ma inutilmente. E dopo anni in cui mi interessavo di natura, leggevo tutti i libri che mi capitavano, guardavo tutti i documentari che ho trovato, ancora non ho trovato la soluzione.

 

Naturalmente ho finito per appassionarmi. Ma con così poca documentazione da studiare ho potuto approfondire molto poco e chi lo sa se arriverò mai a trovare una risposta a quella domanda.

Intanto mi guardo intorno e guardo questo sito così interessante.

 

Però (fra le altre cose) ho studiato i funghi, col libro davanti al naso e i boschi per fare i confronti; ho studiato le api, con i libri davanti al naso e gli alveari davanti agli occhi; ho studiato stelle e costellazioni, con davanti i libri e il cielo notturno a gennaio e un misero binocolo. Adorando il glomere delle api e i buchi neri. E facendomi un baffo della commissione micologica (a cui sempre sottoponevo il mio raccolto). sapendo sempre spiegare perché i miei funghi erano buoni.

 

Qui invece sono in braghe di tela. Non solo non riesco a trovare libri al mio livello (ovviamente bassissimo) ma non trovo neanche ragni! Ebbene, eccomi qui. Pronta ad imparare tutto quello che il mio cervellino per la verità ridotto riuscirà a contenere.

E felice se qualcuno, sulla base della mia miserabile descrizione, e della inconsultaggine che non mi ha fatto scattare neanche una foto, riuscirà a dirmi quale creatura delle fate ho incontrato quella notte.

Buon giorno a tutti.

Alibella

Link to comment
Share on other sites

Benvenuta! Gran bella presentazione la tua... ^_^

Sul ragno, avrai sicuramente esagerato con le dimensioni... A mezzo metro di apertura di zampe non ci arriva nemmeno il ragno più grande del mondo (Theraphosa sp.).

Il più grande ragno che costruisce tele orbicolari come quella che hai descritto potrebbe essere solo Nephila sp., ma non risulta nemmeno segnalata per l' Europa... :mah:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By lorenzotade
      Buongiorno a tutti!
      Mi chiamo Lorenzo, sono iscritto a questo magnifico forum da qualche mese, ma effettuo solo ora la mia presentazione. Questo perché solo domenica sono diventato fiero possessore di una migale grazie all'Entomodena. Erano mesi che da perfetto neofita quale sono, volevo lanciarmi in quest'avventura, e finalmente ne ho avuto l'occasione.
      Come suggerito dal venditore, ho sistemato la migale in un piccolo terrario provvisorio con torba universale neutra impastata con acqua ed essendo essa in post-muta (aveva ancora la muta nella scatolina) sto aspettando una settimana circa prima di cibarla.
      Un unico problema (per ora) è che appena uscito dalla fiera, causa parlata veloce e bassa del venditore, non ricordavo già più la specie della migale appena acquistata .
      Facendo un paio di ricerche online e ricordandomi vagamente il suono emesso ( ) potrebbe essere una Lasiodora parahybana.
      Allego un paio di foto per presentazione​


      ​​



    • By Phantom Soldier
      Salve! Sono un ragazzo della provincia di bologna diciottenne, studente, e attualmente allevo un esemplare maschio e uno femmina (la quale ha deposto anche il suo cocoon) di Zoropsis Spinimana da qualche mese. Sono qui per condividere le mie esperienze con voi e per poter imparare qualcosa dai veterani aracnofili. Piacere di fare la vostra conoscenza!
    • By Foxetti
      Buonasera a tutti voi, sono Gianluca da Tivoli, un infermiere di 25 anni con la passione per gli aracnidi. Grazie per avermi accolto all'interno di questa comunità meravigliosa. Sono un neofita e ho acquistato circa un paio di mesi fa una Grammostola rosea ed uno sling di Brachypelma smithi . Spero di poter imparare sempre di più su queste affascinanti creature e di poter condividere con voi le mie esperienze.
    • By kilus
      Buongiorno cari aracnofili! Visto che vado a trascorrere le mie vacanze nella città toscana Castiglion della Pescaia, ho sentito che, oltre ad esservi una discreta popolazione di Lycosa Tarantula, vi si potrebbe trovare la celebre Letrodectus Tredicimguttatus e io volevo approfittarne per osservarla! Le voci sono vere? Vi si possono effettivamente trovare?
      Grazie in anticipo
    • By kilus
      Buongiorno cari aracnofili!
      Siamo tutti sulla stessa barca: noi amiamo insetti, aracnidi... tutto ciò che striscia e zampetta nell'erba. Voi siete tutto questo, quindi leggete questo messaggio.
      Dal 4 marzo al 31 maggio 2016, si terrà una mostra di INSETTI, RAGNI, rettili e anfibi. Insomma, del microcosmo più insolito, che si difende e si procaccia il cibo con tecniche intelligenti e originali. Questa sensazionale mostra si terrà a La Specola (Via Romana 17, Firenze, FI).
      Orario: da martedì a domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
      Ecco un numero telefonico a cui potete rivolgervi per la mostra: 0552756444 oppure 0552755100.
      Un Link molto utile è invece www.msn.unifi.it/events/
      Se volete saperne di più rivolgetevi lì.
      Per concludere, accorrete numerosi!!!
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.