Grammostola91 Posted August 5, 2014 Report Share Posted August 5, 2014 Ciao a tutti!!! Per questioni personali sono, purtroppo, rimasto alla larga da questo sito. Durante la mia assenza ho trovato in diverse occasioni qualche ragno in diverse pasti della casa. Li ho catturati tutti con un contenitore, li ho osservati e poi li ho liberati nel cortile condominiale, osservando la loro corsa fuggiasca per trovarsi immediatamente un posto dove creare una bella tela. Nel frattempo, due ragni hanno creato la loro tana fuori dalla mia finestra, all'interno di due fessure situate ai lati della finestra e coperte dalle pareti in mattoni. Tutti i giorni mi assicuro che siano ancora li, vivi e vegeti. Tutti questi ragni fanno parte della famiglia Pholcidae. Qualche giorno fa, andando su in soffitta, ho rivisto quel ragno di cui avevo timore e per il quale mi sono iscritto su questo forum per saperne di più su questi esserini. E' enorme, grande quanto il palmo della mia mano ( grazie alle zampe ovviamente ). La sua tela è ancora più fitta di qualche mese fa, creata poco al di sotto del lucernario perennemente chiuso. Però, notando nei dintorni, ci sono diversi corpicini di aracnidi morti, quindi mi sono venute in mente alcune domande: In soffitta come trova il cibo se non vedo mai insetti svolazzare? E' lo stesso ragno di cui avevo timore oppure è morto lasciando il posto ad un altro esemplare? Ho notato con stupore altri piccoli ragnetti scorazzare lungo le travi, il che mi fa supporre che di cibo ce ne sia... ma sarebbe possibile catturare quel magnifico esemplare e inserirlo dentro una teca per assicurargli un'adeguata sopravvivenza e studiarne le particolarità? Oppure lo lascio li dov'è? Cosa mi consigliate? Un grazie a tutti. A presto. ^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
gattone Posted August 6, 2014 Report Share Posted August 6, 2014 Io di solito i ragni antropofili li metto in terrario per studio poi quando ho finito il mie studi sul loro comportamento li libero in natura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 6, 2014 Report Share Posted August 6, 2014 Il tuo Pholcidae (probabile Holochnemus pluchei), può predare benissimo altri ragni se cadono nella sua tela. Certo, qualche foto aiuterebbe ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grammostola91 Posted August 6, 2014 Author Report Share Posted August 6, 2014 Il tuo Pholcidae (probabile Holochnemus pluchei), può predare benissimo altri ragni se cadono nella sua tela. Certo, qualche foto aiuterebbe ... Hai ragione, ma purtroppo non dispongo di una fotocamera abbastanza potente per mostrare bene il ragno. Comunque provvederò a farne qualcuna, vedremo se sarà fotogenico. xD Lasiodora, precisamente cosa ti interessa di più dei ragni che catturi e osservi? Hai mai notato comportamenti particolari in qualche esemplare? Sono curioso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted August 7, 2014 Report Share Posted August 7, 2014 Comunque provvederò a farne qualcuna, vedremo se sarà fotogenico. xD occhio al linguaggio da sms , i "corpi" di aracnidi morti comunque, potrebbero anche essere semplici mute. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now