Jump to content

Livorno Ferraris (VC) - Haplodrassus sp.


 Share

Recommended Posts

Mi rivolgo per l'ennesima volta a voi, sono stato in dubbio fino all'ultimo tra Clubionidae e Gnaphosidae (del tipo Drassodes o simili) , poi però l'aspetto generale relativamente tozzo e le filiere, che in questa foto purtroppo non si vedono, mi hanno fatto propendere per la prima famiglia...
Può trattarsi di Clubiona sp.? Ho sbagliato completamente, e si tratta di un'altra famiglia? :ph34r:

DATA: 1 luglio 2014
LOCALITA': Livorno Ferraris (VC)
HABITAT: terreno incolto assolato, sotto una pietra
DIMENSIONI: 5 mm BL circa

2016_03_18-20_20_34_34775.jpg



grazie! :worthy:

Link to comment
Share on other sites

grazie! :worthy: Però ora mi chiedo, come hai fatto a distinguere la disposizione oculare da questa foto così brutta? Io non vedo niente... :blush:

Comunque mi sento veramente tanto, troppo, ignorante in quanto Gnaphosidae... :sisi: :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Paolina
      Data: 25/05/2019 - 16:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Sotto un sasso
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Era quasi 1cm b.l. Può trattarsi di Trachyzelotes cf. barbatus? Le appendici sono tutte marroni, come potete vedere, un po' più chiare sui femori. Ne ho visti diversi quel pomeriggio, chi sotto i sassi, chi dentro a sacchi sericei. Questo era davvero grande rispetto agli altri

    • By Phantom Soldier
      Questo piccolo ragno (non rinvenuto da me) ha purtroppo perso 2 zampe, ma è ancora capace di sopravvivere.
      3-4mm BL, rinvenuto a Dozza (BO) di giorno.
      Ad occhio direi che è un gnafoside, ma non ne sono assolutamente sicuro.
      Cosa ne pensate?
      P.s. purtroppo non sono riuscito a scattare una foto migliore

    • By Wikingo
      Ciao ragazzi vorrei confrontarmi con voi in merito a questo avvistamento, fotografato col cellulare a
      Rimini, nelle scale del condominio, ore 23,00 PM, del 15 luglio, corpo di ca. 15mm a (occhio).
      Secondo me dalla filiera è un Gnaphosidae...
      Ma quei pedipalpi mi hanno confuso. Mi sembrano grossi...
      Che ne pensate?? 
      Stefano Wikingo

    • By Paolo C.
      Data: 17/03/18 - ore 10:00
      Luogo: Castelfranco Veneto (TV), sotto una catasta di tegole, vicino al giardino
      Posizione e microhabitat: all'interno del suo bozzolo, sotto una tegola
      Dimensioni: circa 1,4 cm BL














      potrebbe essere Scotophaeus sp ?
      Vorrei provare ad allevarlo ma non so se il suo ciclo vitale è prossimo alla fine, in tal caso lo libero.
      Ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare molto sul ciclo vitale di Scotophaeus (ammesso che lo sia!)
      Grazie in anticipo a tutti.
    • By Phantom
      Luogo ritrovamento: Sangiano(VA)-Lombardia
      Ore: 7:30 del mattino
      È lungo circa 2,5cm legspan.
      Trovato sul pavimento di casa.
      Ho notato quella che sembrerebbe una ferita sul prosoma. Di che ragno si tratta? (Scusate le foto di bassa qualito. Fatte col telefono).​​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.