Report
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By @Lumumba
Cornedo Vicentino (Vi), 140 m, 10 luglio 2015, ore 9.15
ambiente margine di prato nei pressi di un fosso con acqua stagnate (dove ho trovato Dolomedes).
Bl circa 1,5 cm (cosa che mi ha colpito molto)
Potrebbe essere un maschio "ipertrofico" di Agelena labyrinthica?
Grazie.
-
By @Lumumba
Salve,
torno dopo tempo a postare qualche immagine per chiedere un opinione su questo Dolomedes.
So che per la determinazione certa è necessaria l'analisi dei genitali, ma macroscopicamente si può ipotizzare quale possa essere con maggiore probabilità?
Grazie
Cornedo Vicentino (Vi), 140 m, 10 luglio 2015, ore 9.15
ambiente arrampicato sui rami di Sparganium erectum ai bordi di un fosso con acqua stagnate.
Bl circa 2 cm
-
By @Lumumba
Ho trovato questi simpatici millepiedi all'interno di un ceppo in via di disfacimento.
Sono fotografati due esemplari:
il primo se ne stava immobili, il secondo se ne andava bellamente a zonzo.
Prima domanda: almeno la famiglia è giusta?
Seconda: si può affermare che sono dei Polydesmus?
Terzo: sono proprio la stessa specie?
Grazie
Cornedo Vicentino (VI), 140 m, 31 dicembre 2013
dentro a un ceppo marcio
lunghezza circa 15 mm
Primo esemplare: quello fermo
Secondo esemplare
-
By @Lumumba
Salve,
probabilmente in forum ci sarà qualcuno che si interessa anche a questi simpatici crostacei.
Io c'ho provato, ma senza arrivare a qualcosa di concreto, avevo pensato anche al genere Porcellio, ma con mille dubbi.
Attorno c'erano dei simpatici oribatidi.
Grazie per l'interessamento.
Cornedo Vicentino (VI), 190 m, 14 dicembre 2013, ore 13.30
lunghezza circa 1 cm
tra i sassi ai margini di un prato, in zona riparata ed ombrosa
-
By @Lumumba
Salve,
mentre facevo un giro per raccattare dati odonatologici ho avuto modo di vedere, per poco tempo, un imenottero che attaccava quello che mi pareva una giovane Argiope bruennichi, la sopraffaceva e poi se la portava via in volo, in località immagino ben distante, perché si è levata in volo ad una grande altezza.
Mi hanno detto che dovrebbe trattarsi di un a Scelipron sp.
Da quello che ho letto nella famiglia Sphecidae di solito non parassitano ragni, ma insetti, mentre di solito sono i Pompilidi a parassitare ragni.
Che esperienze avete a riguardo voi?
Grazie
Arcugnano (VI), 40 m, agosto 2013
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.