alfcut Posted January 6, 2014 Report Share Posted January 6, 2014 Buongiorno, Un paio di mesi fa in famiglia ci siamo messi a fare le pulizie di casa e, dietro al mio letto, abbiamo fatto un incontro inaspettato. Mia sorella mi ha subito incitato a uccidere la bestiola, ma, visto che a me sono sempre piaciuti, ho deciso di imbarattolarlo per vederlo meglio. Nei 2 mesi che l'ho tenuto è cresciuto parecchio, ma credo che fra un paio di settimane provvederò a liberarlo. Prima di farlo ero interessato a scoprire di più al riguardo. Ho spulciato varie enciclopedie online, ed il sito fotografico di Aracnofilia, ma non credo di aver trovato corrispondenze. Purtroppo non ho una macchina fotografica decorosa, e quindi non mi è possibile fare foto utili attraverso il vetro. Appena potrò ne posterò una. Nel frattempo ho fatto uno schizzo al computer dello strano disegno che ha sull'opistosoma. Le proporzioni (e le zampe) sono indicative, ma lo schema sul retro ed i colori sono accurati. So che è difficile, ma confido nella vostra esperienza. Grazie mille. Data: 13 Novembre 2013; ore 19:00; soleggiato (in giornata). Luogo: Pisa, Porta a Lucca, Interno; parete Ovest; 10 m sul livello del mare. Posizione: Posizionato su una piccola tela irregolare improvvisata vicino ad una presa elettrica. Forse non finita. Dimensioni: [bodylenght]= 0,9 cm ; [legspan]= circa 2 cm, con arti leggermente flessi. Dettaglio: Colore opistosoma marrone (come in figura), che schiarisce progressivamente quando ci si sposta ventralmente, con zampe leggermente più chiare. Notati 4 occhi disposti su un'unica fila, i 2 più estremi più chiari degli altri. http://img197.imageshack.us/img197/9029/3tgb.png Se dovesse risultare impossibile con così pochi dati capirò. Grazie mille per l'attenzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharon Posted January 6, 2014 Report Share Posted January 6, 2014 Beh il fatto che e ritratto un disegno non si capisce bene ci vuole una fotografia per l identificazione! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 6, 2014 Report Share Posted January 6, 2014 Il disegno farebbe pensare ad una Steatoda grossa o una Steatoda paykulliana. Prova a fare ricerche in rete (anche con la funzione "Cerca" su questo sito) per verificare se è una di loro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted January 7, 2014 Report Share Posted January 7, 2014 Appena ho visto il disegno (idea geniale ) ho pensato immediatamente anch' io a S. grossa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfcut Posted January 7, 2014 Author Report Share Posted January 7, 2014 Accidenti, quanta efficienza! Ho fatto un controllo incrociato con le foto su internet e sulla pagina inglese di Wikipedia. E' proprio una (perchè si tratta di una lei) Steatoda grossa. Link: http://en.wikipedia....Steatoda_grossa I miei complimenti per una così rapida risoluzione nonostante la mancanza di foto. Ringrazio quindi elleelle ed otticobiondo per la loro bravura e solerzia. Inoltre ho trovato proprio su Aracnofilia una meravigliosa guida all'allevamento di questa specie. Link: http://forum.aracnof...teatoda-grossa/ (Ringrazio quindi indirettamente anche Drugo che ha provveduto a stilarla diligentemente). Ancora grazie mille. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now