problema con esemplare di tegenaria parietina
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By TobiWarMask
Buongiorno a tutti, recentemente ho trovato un esemplare di Amaurobius Ferox (circa 10 giorni fa) e ho deciso di provare ad allevarlo.
Premetto di avere poca esperienza in materia, mi sono dato da fare per cercare informazioni su questo ragno ma, almeno su google, ho trovato ben poco... fatto sta che è da 10 giorni che non mangia e, da quello che so, non dovrebbe essere un fatto particolarmente preoccupante se non fosse che ho notato che l'addome è un po' dimagrito e sembra avere dei piccoli "bitorzoli" sparsi su di esso, allego le foto.
(Prima)
(Dopo)
Nel suo primo terrario non riusciva bene ad ambientarsi, forse per come lo avevo allestito, non era riuscito a fare una tela vera e propria dove catturare le proprie prede, si limitava a nascondersi sotto una roccia. Ho provato a cambiare terrario (stesso contenitore ma allestimento diverso) sperando che in questo riesca a sistemarsi meglio.
Per quanto riguarda il cibo ho cercato di variare tra larve, cavallette, mosche e piccoli omotteri ma non sembra voler mangiare... mi avevano consigliato di aspettare che facesse la tela, ho aspettato ma ora ho paura che possa passare troppo tempo e di conseguenza muoia di fame!
Qualcuno ha un'idea di cosa possano essere quei "bitorzoli" che si vedono bene nella 3a immagine? Lo sto tenendo sotto osservazione ma per ora non riesco proprio a capire cosa siano.
Inoltre, mi dovrei preoccupare per il fatto che sia dimagrito l'addome o è normale? Sto provando ogni giorno a dargli del cibo ma continua a rifiutarlo...
Grazie a tutti coloro che risponderanno!
-
By Syrio
Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina
Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra
Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€
Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire?
Grazie,
Andrea
-
By Mrc-pedro
vorrei identificare una specie che non sono riuscito a riconoscere, di cui ne ho ritrovato 4 esemplari in totale.
data e microhabitat: il primo esemplare lo ho trovato il 9 ottobre sulla porta di casa, la sera verso le 22. Gli altri 3 esemplari gli ho trovati in questi giorni in camera da letto, sempre in serata inoltrata, in spazi bui come tra il letto e il muro o sotto i vestiti ammucchiati.
luogo: Trento
Le zampe del primo esemplare misuravano ciascuna intorno alle 6 cm; mentre gli altri esemplari trovati non misuravano piu di 5cm in totale.
Tutti presentavano una colorazione scura sul marrone-nero.
In nessun caso ho trovato la presenza di ragnatele.
Allego foto del primo esemplare
-
By Gio68
ho trovato questo esemplare a San Nazario (VI) nello scantinato della mia casa, in fase di ristrutturazione, in tarda serata sul soffitto 2 sere fa. Per quanto riguarda le dimensioni la trave della foto misura 8 cm per lato.
una persona che ha visto la foto ha detto che potrebbe trattarsi di un ragno violino.
aspetto con ansia il vostro giudizio
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now