Jump to content

problema con esemplare di tegenaria parietina


Recommended Posts

Ciao a tutti ragazzi/e , 2 giorni fa ho catturato questo bellissimo esemplare di tegenaria parietina, avrei bisogno di sapere come bisogna tenerla e consigli, io momentaneamente in questi 2 giorni gli ho messo due rametti a x per farla arrampicare, però so che sarà sbagliatissimo e mi dispiace, ma non so come bisogna fare con i ragni, è la mia prima volta che faccio una cosa del genere e chiedo a voi di aiutarmi gentilmente ( ps perfavore so che non si dovrebbe chiedere qui ma in un altra sezione, ma se qualcuno di voi capisse dalla foto il sesso mi farebbe un doppio favore *-*

Link to comment
Share on other sites

Sulla dx del link che hai fornito c'e' "get image links", devi prendere quel link e metterlo nella finestrella che viene proposta dopo aver cliccato sull'icona sotto la A accanto alla faccina. Occhio anche al rispetto della nomenclatura. La sezione piu' corretta e' Identificazioni e segnalazioni.

 

x9r2.jpg

Link to comment
Share on other sites

A volte mi è capitato, dopo aver catturato femmine adulte, che ci fossero dei problemi iniziali nella creazione della tela a lenzuolo caratteristica del genere in questione.

Prova a togliere tutti i rami, e metterne solo uno per angolo a mò di "scala" per far sì che l'esemplare possa salire a qualche cm dal substrato. Tecnicamente dopo poco dovrebbe iniziare a tessere nella maniera corretta.

Link to comment
Share on other sites

Te lo ha gia anticipato giustamente Reaper, per esperienza diretta (le allevo da diversi anni ormai) ti posso dire che le femmine adulte di T. parietina hanno grandissime difficoltà a riambientarsi ed a ricostruire una tela normale in cattività. Non ho la certezza che la tua sia effettivamente adulta (se riesci prova a scattare una foto ventrale). Comunque, se hai modo, ti consiglio fortemente di prendere un esemplare giovane e stabularlo direttamente nella teca grande. :)

Link to comment
Share on other sites

porto il triste annuncia che è morta :( uffaaaaaaaa che tristezza T.T mi ero così affezzionato :( che brutta cosa T.T ho cercato di fare il possibile ma niente :( non mangiava :( oggi sono tornato a casa con l idea di liberarla e riportarla dove l ho presa e l ho trovata morta :( gli avevo buttato dentro di tutto : 4 mosche vive, una cavalletta, 3 farfalle quella da notte, 3 cimici e una farfallina più piccola che avevo trovato ieri sera :( T.T

Link to comment
Share on other sites

non incolparti, probabilmente aveva qualcosa che non andava proprio il ragno, magari è morto di vecchiaia, ad ogni modo non penso proprio sia morto per quei pochi giorni di digiuno che ha fatto da quando era con te.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By TobiWarMask
      Buongiorno a tutti, recentemente ho trovato un esemplare di Amaurobius Ferox (circa 10 giorni fa) e ho deciso di provare ad allevarlo.
      Premetto di avere poca esperienza in materia, mi sono dato da fare per cercare informazioni su questo ragno ma, almeno su google, ho trovato ben poco... fatto sta che è da 10 giorni che non mangia e, da quello che so, non dovrebbe essere un fatto particolarmente preoccupante se non fosse che ho notato che l'addome è un po' dimagrito e sembra avere dei piccoli "bitorzoli" sparsi su di esso, allego le foto.

      (Prima)
       



      (Dopo)
      Nel suo primo terrario non riusciva bene ad ambientarsi, forse per come lo avevo allestito, non era riuscito a fare una tela vera e propria dove catturare le proprie prede, si limitava a nascondersi sotto una roccia. Ho provato a cambiare terrario (stesso contenitore ma allestimento diverso) sperando che in questo riesca a sistemarsi meglio.
      Per quanto riguarda il cibo ho cercato di variare tra larve, cavallette, mosche e piccoli omotteri ma non sembra voler mangiare... mi avevano consigliato di aspettare che facesse la tela, ho aspettato ma ora ho paura che possa passare troppo tempo e di conseguenza muoia di fame!
      Qualcuno ha un'idea di cosa possano essere quei "bitorzoli" che si vedono bene nella 3a immagine? Lo sto tenendo sotto osservazione ma per ora non riesco proprio a capire cosa siano.
      Inoltre, mi dovrei preoccupare per il fatto che sia dimagrito l'addome o è normale? Sto provando ogni giorno a dargli del cibo ma continua a rifiutarlo...
      Grazie a tutti coloro che risponderanno!
    • By Syrio
      Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina
      Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra
      Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€
       
      Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire?
       
      Grazie,
      Andrea
       








    • By Mrc-pedro
      vorrei identificare una specie che non sono riuscito a riconoscere, di cui ne ho ritrovato 4 esemplari in totale.
      data e microhabitat: il primo esemplare lo ho trovato il 9 ottobre sulla porta di casa, la sera verso le 22. Gli altri 3 esemplari gli ho trovati in questi giorni in camera da letto, sempre in serata inoltrata, in spazi bui come tra il letto e il muro o sotto i vestiti ammucchiati.
      luogo: Trento
      Le zampe del primo esemplare misuravano ciascuna intorno alle 6 cm; mentre gli altri esemplari trovati non misuravano piu di 5cm in totale.
      Tutti presentavano una colorazione scura sul marrone-nero.
      In nessun caso ho trovato la presenza di ragnatele.
      Allego foto del primo esemplare​

      ​​


    • By Gio68
      ho trovato questo esemplare a San Nazario (VI) nello scantinato della mia casa, in fase di ristrutturazione, in tarda serata sul soffitto 2 sere fa. Per quanto riguarda le dimensioni la trave della foto misura 8 cm per lato.
      una persona che ha visto la foto ha detto che potrebbe trattarsi di un ragno violino.
      aspetto con ansia il vostro giudizio​

      ​​


    • By sy01974
      Avvistato su parete - di fianco a giardino - ore 23.00
      Ciao a tutti 😎
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.