zenones Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Ciao a tutti Qualche tempo fa ho incontrato questo minuscolo esemplare di Salticidae: si può risalire al genere? Data: inizio luglio 2010. Luogo: Telve (TN). Posizione e microhabitat: si aggirava su una staccionata accanto a una casa. Dimensioni: circa 2 mm di corpo. Saluti Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Molto cautamente direi femmina di Menemerus sp. Attenderei però pareri più competenti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 No, temo che non sia Menemerus (basterebbero le dimensioni a scartare questa ipotesi, vista la stagione in cui è stato trovato). Non saprei però dare un'identificazione alternativa, quel pattern non mi dice granché, e cercare di fare un confronto fotografico partendo da zero con questa famiglia è molto difficile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 25, 2010 Report Share Posted August 25, 2010 Per il pattern addominale sarei indirizzato verso Pseudeuophrys, ma non ne sono certo Link to comment Share on other sites More sharing options...
zenones Posted August 25, 2010 Author Report Share Posted August 25, 2010 Immaginavo sarebbe stato difficile: una famiglia troppo densa...oltretutto riconosco che le foto sono poche e mediocri. Ad ogni modo grazie delle risposte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted August 26, 2010 Report Share Posted August 26, 2010 Per il pattern addominale sarei indirizzato verso Pseudeuophrys, ma non ne sono certo Avevo messo anche io il genere Pseudeuophrys tra i papabili ma poi l'ho scartato per via degli occhi frontali, che dalla foto mi sembrano uniti. Gli occhi laterali invece mi sembrano separati dai frontali, pertanto (anche per il pattern) avevo proposto Menemerus sp. La foto non è nitidissima però, nel caso gli occhi laterali siano invece uniti ai frontali, propenderei per Marpissa sp. (che ha il pattern che più si avvicina a queste caratteristiche. Che ne dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now