soaxpi Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Grazie aper eventuale identificazione ragno. Data: 22 agosto 2010 Luogo: Valmontone (RM) Posizione e microhabitat: Vaso da fiori sul terrazzo. Dimensioni: circa 15 mm di corpo. Purtroppo non ho altri particolari. Ciao Pietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Steatoda nobilis, Theridiidae. Ragno originario delle Canarie, ormai diffuso in tutta Europa grazie al commercio delle piante del genere Yucca ("tronchetti della felicità"), che vengono massivamente coltivate ed esportate dalle isole sopra citate. A Roma e provincia sta diventando sempre più comune, e nella mia zona (Porta Pia - Corso Trieste - Piazza Bologna) quest'anno ne ho trovati molti esemplari, di cui uno sul mio terrazzo che aracnojak sicuramente ricorda! Link to comment Share on other sites More sharing options...
soaxpi Posted August 23, 2010 Author Report Share Posted August 23, 2010 Grazie molte.... Ciao Pietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Bellissima foto, complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Non solo in provincia di Roma ...... ... magari, fossero tutti maschi ........ Questo era a Santa Teresa Gallura Uploaded with ImageShack.us Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 In Sardegna sono comunissime, anche in zona S. Margherita di Pula - Chia ne ho trovate un numero impressionante. Il bello è che non competono con le altre specie del genere, le ho viste in sintopia con S. triangulosa e/o S. grossa, che tendono ad essere più sinantrope e a spingersi all'interno delle case, e con S. paykulliana, che è più amante dell'umidità e tende a tessere a ridosso del terreno, mentre S. nobilis preferisce arbusti o manufatti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 di cui uno sul mio terrazzo che aracnojak sicuramente ricorda! La ricordo eccome !! Nonostante qualcuno tentasse di distrarci.. Probabilmente se la ricorda, o meglio ricorderebbe, anche quel Tenebrio accidentalmente incappato nella sua tela... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 25, 2010 Report Share Posted August 25, 2010 Il bello è che non competono con le altre specie del genere Guarda, non ne sono così convinto... Qui vicino casa c'era un muro di tufo all'esterno di una villetta che fino a qualche anno fa era colonizzato esclusivamente da S. grossa, S. triangulosa, saltuariamente saltava fuori qualche S. paykulliana. Ora le S. grossa e le S. triangulosa ci sono ancora, in densità molto minore, le S. paykulliana no e il resto del muretto è un cumulo di tele con tanto di imbuto di S. nobilis... Queste specie non competono tra loro solo quando la nicchia è ben netta ma in tutte quelle situazioni in cui una specie del genere potrebbe stanziarsi "alla meno peggio", da borderline, S. nobilis è quasi sempre la più resistente e adattabile. Detto in altri termini, le altre specie, anche se spesso resistono, si ritrovano "derubate" di un pezzo di nicchia vitale occupata da S. nobilis: ciò le porta ad un dislocamento ecologico su piccola scala che comunque non ci sarebbe se tale specie non fosse stata introdotta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 25, 2010 Report Share Posted August 25, 2010 In buona sintesi è una specie generalista, resistente e prolifica, che sembra quasi essere stata progettata per competere. Una sorta di ratto dell'aracnofauna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now