Ivan87 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Ciao ragazzi sono nuovo, faccio parte di questo forum perchè ho trovato un ragno strano dalle mie zone che non ho mai visto!! Ho trovato questo ragno nel secchio dove ho la roba per lavare la mia auto (vicino la piscina),nel secchio c'era un po d'acqua e ho trovato questo mega ragno affogato. Sapete darmi qualche informazione piu' dettagliate?..magari il nome, se sono presenti molti nella mia zona, se ne trovero' altri (speriamo di no) e soprattutto se è innocuo oppure no??!!!.. DATA : 01-07-2010 LUOGO: Sant'Elia Fiumerapido - FR - LAZIO POS. E MICROHABITAT : Campagna, vicino la piscina MISURE : indicate sulla foto p.s. : Ho allegato la foto con le rispettive misure http://img19.imageshack.us/slideshow/webpl...id=dsc0419q.jpg Aspetto le vostre risp Ciao Ciao IVAN Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Ciao Ivan. L'esemplare che hai trovato è un maschio adulto di Macrothele sp. (probabilmente Macrothele calpeiana). Un Hexathelidae. Le filiere e la dimensione la dicono lunga. Questa specie, il cui veleno ha una certa rilevanza medica, non è autoctona del nostro paese ma viene accidentalmente importata dalla Spagna per mezzo degli olivi ornamentali. Nella tua zona c'è qualche vivaio, froricultore, o qualcuno ha rifatto da poco il giardino piantando degli alberi da vivaio? Comunque sia le segnalazioni negli ultimi anni sono state diverse ma non si è mai dimostrato che questi animali riescano ad ambientarsi e proliferare. (Anche se io penso che possano farlo tranquillamente nel sud Italia). Sicuramente il tuo ritrovamento è stato un caso e non dovresti piu incontrare questi brutti ceffi. Qui una precedente segnalazione, ma al nord http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...c=11066&hl= Vista l'importanza del ritrovamento, se hai conservato l'esemplare, ci piacerebbe determinarlo allo stereoscopio e fare qualche bella foto. Ti contatto in privato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Guarda un po' chi è stato rinvenuto... Sicuramente Macrothele sp., ma anch'io mi trovo d'accordo nel sostenere si tratti di Macrothele calpeiana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan87 Posted July 2, 2010 Author Report Share Posted July 2, 2010 E penso che la vostra risposta sia per me molto soddisfacente ..e lo sapete perchè??..vicino la piscina ho piantato una pianta secolare di ulivo proveniente dalla spagna!!!...e 2+2 fa quattro!! ..La pianta sta li da 8 - 9 mesi pero' la piscina era in costruzione e non c'era l'acqua ..attratto dall'acqua avra' trovato il mio secchio e poi è morto affogato. Eppure ragazzi questa specie secondo me si adatta bene al nostro clima, passando 9 mesi e uscendo adesso quindi doveva morire prima se non di adattava o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Gran bella specie, complimenti per il ritrovamento Come ti è stato detto non è certo innocuo ma resta un gran bel ragno che, seppur stabilitosi in alcune zone dell' alta Italia, rimane ancora relativamente difficile da avvistare . Doppi complimenti dunque EDIT : leggo ora il tuo messaggio . Si, si, si adatta . In alcune regioni del Nord Italia si è stabilita. E se è riuscita a resistere al Nord, possiamo pensare che ci siano esemplari anche al Sud . Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Dal punto di vista climatico, stando ai rilevamenti termoigrometrici presi in zone popolate da M.calpeiana, non dovrebbero esserci eccessive differenze con il clima mediterraneo, soprattutto al sud italia. Ma non si possono escludere altri ostacoli di natura ecologica. Questi animali si costruiscono la tana cunicolare nel terreno tra le radici degli olivi e li rimangono. Le femmine e i subadulti infatti sono molto legati al loro riparo e ne escono in parte solo per cacciare. Quindi con molta probabilità il tuo esemplare, non ancora maturo, è rimasto questi mesi nella sua tana. Poi però è maturato, è diventato adulto, e quindi ha abbandonato la tana per cercare una femmina. Ma ha trovato un secchio... seppur stabilitosi in alcune zone dell' alta ItaliaIn alcune regioni del Nord Italia si è stabilita. Questo è interessante. Ne sei certo? Hai ulteriori dettagli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan87 Posted July 2, 2010 Author Report Share Posted July 2, 2010 Ragazzi ho recuperato 6 figli .nel fondo della piscina stessa specie ..piu' piccoli!!!...e ci sono ancora altri cavolo!! Quindi presumo che da qualche part c'e anche la femmina.. Gentilmente qualcuno che mi dica le proporzioni di alcol etilico in ML ..quanti ml di alcol e quanti di Acqua che vi spedisco tutta la famiglia!!!...e se un barattolo di vetro va bene per spedire i ragni!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Non è detto che quelli in piscina siano figli. Per quanto riguarda la mia esperienza le piscine son sempre piene di Gnaphosidae e Lycosidae, scuri e di struttura massiccia. Potresti sbagliarti quindi. Ci sentiamo in privato per i dettagli Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Si Carlo, soprattutto al Nord mi risulta si sia proprio stabilita . Stabilita nel senso che da alcuni adulti importati in un terreno di una determinata località , ne sono nati dei piccoli che a loro volta si sono riprodotti, rendendo, dunque, non difficile imbattersi in questa specie presso quella località Tutto qui, poi chiaramente non ha certo la presenza numerica di Zoropsis sp . Però senza dubbio è in grado si sopravvivere anche qui da noi Ciao . Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Intendevo chiedere: le prove? Da cosa ti risulta? Perche di tutte le pubblicazioni che ho in merito a M. calpeiana, dagli anni 70 ad oggi, nessuna dice che si è stabilita in Italia nonostante alcune, le ultime in particolar modo, affermino che ne è rilevata la presenza come frutto di saltuaria importazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Sarebbe interessante capire se questa specie possa diventare a tutti gli effetti alloctona per l'Italia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 A tal proposito é stato fatto uno studio. E' stato realizzato un modello analitico che prende in considerazione tutte le caratteristiche ambientali (termoigrometriche, piovosità..) rilevate negli areali originari di M.calpeiana. Tale modello poi è stato esteso a tutto il bacino mediterraeo mettendo in evidenza una serie di areali che rispondono precisamente alle condizioni spagnole. Areali quindi colonizzabili dalla specie. In italia però questo modello ha indicato che solo alcune aree costiere pugliesi, siciliane e calabre, ovest della sardegna e, rullo di tamburi, una piccola zona laziale rispondono ai requisiti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Costiere pugliesi.. Interessante! Comunque se non sbaglio non è il primo maschio che viene identificato qua sul forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 Si. E anche altri ritrovamenti, tipo quelli che hanno analizzato Pantini e Isaia per il loro lavoro, son sempre stati maschi adulti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan87 Posted July 2, 2010 Author Report Share Posted July 2, 2010 Non è detto che quelli in piscina siano figli. Per quanto riguarda la mia esperienza le piscine son sempre piene di Gnaphosidae e Lycosidae, scuri e di struttura massiccia. Potresti sbagliarti quindi. Io invece non sono esperto ma secondo me sono proprio i figli questi....guardate le foto: http://img697.imageshack.us/i/dsc0437i.jpg/ http://img693.imageshack.us/i/dsc0436yj.jpg/ http://img812.imageshack.us/i/dsc0440y.jpg/ http://img683.imageshack.us/i/dsc0435e.jpg/ Se sono i figli pensate che dovrei chiamare qualche autorità, qualche associazione ??...se ci fosse una popolazione di questi ragni ..potrebbe essere pericoloso!!Mi padre gia con uno calabrone rosso tempo fa ha rischiato la vita ..lui che allergico potrebbe essere una cosa seria questa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now