zenones Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Ciao a tutti Perdonate il titolo poco serio, ma la prima foto ne spiega il motivo. Ecco la scheda del ritrovamento Data: 24 giugno 2010 Luogo: Telve (Trentino sudorientale) Posizione e microhabitat: su un muro di terrazzamento esposto a Sud, immobile. Solo in un secondo tempo si è spostato lentamente dieci cm più a sinistra (fortunatamente non è salito al piano di sopra). Dimensioni: il corpo era lungo 4-5 mm (ad ogni modo potete avere un'idea delle dimensioni perchè ciascuno dei due spazi vuoti del mattone è alto 2 cm). Non potendo entrare nel mattone purtroppo il disegno dell'opistosoma non è visibile al meglio, mentre il flash ha reso inutile il primo piano frontale. Ad ogni modo spero possiate concludere qualcosa, io non avevo mai visto prima questa specie dalle zampe grassocce... Grazie e a presto Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Ma come? Hai trovato un bellissimo Euscorpius e anziché chiederti quale specie sia ti stai a confondere con un insulso ragnetto? Non ci siamo proprio! A parte gli scherzi sarebbe interessante, per stilare una check-list attendibile, avere quale foto utile all'identificazione di uno scorpione trentino... Le segnalazioni da quelle parti sono poco frequenti. Per caso hai altre foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 il ragno è un Liocranidae... dal pattern caratteristico Liocranum rupicola.. però sono prensenti altre 3 specie di cui non ho idea di come sia l'habitus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zenones Posted June 25, 2010 Author Report Share Posted June 25, 2010 Veramente fulminei! Non ho quasi fatto in tempo a postare la discussione che mi avevate già risposto...ringrazio Henry che già mi ha identificato altre foto con rapidità. Per Kaiser Scorpion, pensa che su quel muro, alto 2 metri e mezzo e lungo 30, pieno di fessure e mattoni, vivono tranquillamente 10 esemplari di scorpione. Anche ieri sera, data degli scatti di cui sopra, ne ho osservati quattro cinque: uno doveva esserre molto affamato perchè si avventava velocemente sul bastoncino che picchiettavo sul muro a qualche cm da lui. Ho alcune foto anche di questi scorpioni, purtroppo una delle più appetibili (una femmina gravida veramente grossa) è molto sfocata: le invio volentieri sul forum, soltanto ditemi la sezione appropriata... A risentirci Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted June 25, 2010 Report Share Posted June 25, 2010 Ma come? Hai trovato un bellissimo Euscorpius e anziché chiederti quale specie sia ti stai a confondere con un insulso ragnetto? Non ci siamo proprio! A parte gli scherzi sarebbe interessante, per stilare una check-list attendibile, avere quale foto utile all'identificazione di uno scorpione trentino... Le segnalazioni da quelle parti sono poco frequenti. Per caso hai altre foto? Quoto tutto! Incredibile...non sanno che si perdono! Comunque la sezione è Scorpioni e Co e visto che ne trovi così facilmente fagli qualche altra foto...se ci riesci anche ventralmente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
zenones Posted June 27, 2010 Author Report Share Posted June 27, 2010 Prima di spostarmi nella sezione scorpioni invio quest'altra foto del medesimo ragno, trovato la sera successiva sullo stesso muro e stavolta "allo scoperto", per dare anche un immagine completa dell'opistosoma che nelle altre foto non si vede bene. Spero possa servire anche per dare maggiori conferme all'identificazione Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now