zenones Posted June 18, 2010 Report Share Posted June 18, 2010 Salve a tutti Chiedo il vostro aiuto per l'identificazione di questo esemplare Data: metà maggio 2010 Luogo: Telve (Trentino sudorientale) Posizione e microhabitat: al centro di una ragnatela orbicolare di 10 cm circa di diametro (esclusi i sostegni), tesa fra rovi ed erba alta al limitare di un piccolo bosco, all'ombra. Dimensioni: il corpo era di circa 5-6 mm Come già scritto, si trovava al centro della sua ragnatela, con le zampe molto ripiegate. Nel fotografare l'ho infastidito e lui ha guadagnato velocemente il bordo superiore della tela, senza però nascondersi, anzi, dopo nemmeno un minuto era già tornato nella posizione di partenza. Inizialmente pensavo fosse il classico Araneide, viste le abitudini simili, tantopiù che non molto distante c'erano due esemplari di Mangora acalypha (da lontano abbastanza simile), ma il disegno particolare dell'addome (sembra una maschera tribale) e il primo paio di zampe così lungo (due volte il corpo) mi hanno creato ancor più dubbi. Dalle foto di altre discussioni di questo forum ho notato una certa somiglianza col genere Metellina. E' possibile che l'esemplare in foto appartenga proprio a quest'ultimo genere? Purtroppo non sono riuscito a fare molte foto, anche perchè mi trovavo su un pendio franoso e dovevo sbrigarmi per non precipitare, inoltre la qualità è scarsa per le cattive condizioni di luce, quindi mi rendo conto della difficoltà di identificazione, ad ogni modo confido nella vostra saggezza. Qualche giorno dopo sono tornato per fare foto migliori, ma un decespugliatore era passato prima di me: spero almeno che il ragno sia riuscito a mettersi in salvo. Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 18, 2010 Report Share Posted June 18, 2010 Zilla diodia Link to comment Share on other sites More sharing options...
zenones Posted June 18, 2010 Author Report Share Posted June 18, 2010 Grazie mille Henry, non credevo fosse umanamente possibile capire persino la specie da tre foto approssimative. Allora era proprio una Araneidae, ero andato in confusione. Le zampe così lunghe sono una caratteristica della specie o si tratta semplicemente di un esemplare giovane? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 18, 2010 Report Share Posted June 18, 2010 Di solito più crescono e più le zampe aumentano di dimensioni rispetto al corpo. Comunque dovrebbe essere una femmina adulta (per le dimensioni) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now