Jump to content

Scusate sapretse dirmi di che ragno si tratta? non identificabile


Recommended Posts

scusate ma non so proprio che ragno sia ;)

per piacere identificatelo e poi datemi consigli su come allestire la sua vaschetta, che dargli da mangiare e qualsiasi altra informazione (le immagini non mi vengono bene come facci a farle meglio?) scusate di nuovo ma non riesco a caricare le immaggini e quindi ho aperto un blog e ne o messe alcune là... ma non o scritto ninete almeno così le trovate nella prima paggina appena entrate scusate

grazie in anticipo a tutti :)

ecco il blog: http://edentificazione.blogspot.com

Link to comment
Share on other sites

le foto sono molto scadenti e nel frattempo che arrivi domani e le rifaccia ve lo descrivo:

allora a le zampe molto snelle e le due davanti sono molto più lunghe delle altre l'addome è molto sferico sembra un piccola pallina liscia e lucida di colore: la base è marrone chiaro e a delle striature non perfettamente dritte di colore bianco e anche le zampe sono striate di colore bianco e marrone alla bocca a due picccole zanne ma ben visibili non sono poste in posizione laterale cioè orizzontale, ma partono da vicino gli occhi allungandosi verso terra e sono molto vicine l'una dall'altra. Ecco tutto quello che riesco a vedere...

Link to comment
Share on other sites

L'ultima foto nel blog, in cui si vede di profilo il ragno, mi fa pensare che si tratti di Parasteatoda, unico ragno italiano con l'addome "a goccia" e con zampe e proporzioni così. Si può ben dire che è un azzardo visto che le foto sono decisamente sfuocate... Però la forma del corpo è un elemento abbastanza discriminante.

 

P.S.: cerca di scrivere con un po' più di attenzione. ;)

Link to comment
Share on other sites

si hai ragione Piergy il ragno a proprio l'addome a forma di goccia ma la cosa più sciacciante all' identificzione penso che siano le zampe striate maroni e bianche comunque ora lo osservo per un pò e vi dico altri minimi particolari gazie mille Piergy :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

allora intanto vi dico dove l'ho trovato.

avete presente i bordi superiori di un vaso? ;)

 

bè lì i bordi si rigirano verso il basso formando uno spazio concavo adibito a prendeli e sollevarli senza difficoltà lì c'era il ragno immerso in una tela e ora sta nella vaschetta di appoggio che ho creato ma che devo modificare in base hai vostri consigli che mi darete :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

bè non so trovare altri particolari ma comunque sembra proprio una Parasteatoda e quindi ora che grazie a voi il ragno è stato identificato che devo fare?

come allestisco la vaschetta?(piante, sassi, terra,...ecc)

che cibo dargli? con quanta frequenza? perfavore rispondetemi grazie in anticipo

e comunque insieme alla Parasteatoda ho messo altri tre ragni ma molto più piccoli... della Parasteatoda li devo levare o li lascio?(hanno l'addome nero e liscio con sopra un cerchi bianco ben visibile che spece sono?) questi ragni hanno un cerchio sembrerebbe bianco ma sfuma anche col giallo chiarissimo poi il cerchio sulla parte più sud dell'addome presenta delle striature che scendono verso il basso formando degli anelli

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la risposta domani col giorno li libero gli altri ragni male serve solo questo?

e ben asciutto vuol dire che non devo spruzzargli dell'acqua per creare umidità? ;)

a e la cosa più importante col sole come faccio? la devo mettere in faccia al sole o in una zona ombrosa ma calda? non so dimmi tu grazie in anticipo è urgente :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

grazie mille PiErGy sei stato utilissimo

ma scusami ancora per le troppe domande

per la riproduzione come faccio?

come faccio a farle produrre uova?

...ditemi voi perfavore... :D

 

Franco...non aver fretta, non ce n'è bisogno. Ne tantomeno qui si è sempre presenti per rispondere (e mi riferisco a quello che avevi scritto prima di modificare :D ) E' ben evidente di quanta poca esperienza tu abbia con gli aracnidi: voler riprodurre un ragno prevede esperienza e la presenza di un maschio e una femmina. Accontentati per il momento, alleva questo piccolo ragno nelle condizioni ottimali e cerca di imparare qualcosa sui ragni in generale spulciando il forum e il sito statico.

 

;) 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.