Printer Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 Ciao a tutti, lunedì sono tornato dopo una settimana di vacanza ed ho trovato, purtroppo, una segestria a "gambe all'aria". Il ragno aveva l'opistoma raggrinzito e ritirato. Questo è sintomo di morte per disidratazione? Poi ho un'altra domanda per un Alopecosa cuneata. Anche questo, al mio rientro, lo ho dovuto cercare perchè non lo trovavo più. Infatti si è costruito una tana sotto un pezzo di legno. Quando la ho scoperchiata, (lo so non avrei dovuto... ) lo ho trovato vivo e quindi ho ricoperto tutto. Si è rintanato li sotto perchè si prepara ad una muta oppure cercava anche lui più umidità sotto terra? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 1) Non necessariamente, un ragno quando muore si disidrata in fretta e assume quell'aspetto raggrinzito. Se era ben nutrito e aveva l'opistosoma turgido prima della tua partenza, è molto improbabile sia morto in una settimana per disidratazione. Più probabile sia morto per altri motivi e si sia disidratato in seguito. 2) Sì, è possibile. Se il substrato era pressoché asciutto può darsi che il ragno cercasse maggiore umidità per mutare... Ma comunque - a prescindere - molti Lycosidae tendono a scavare o a rifugiarsi in cavità nel substrato già esistenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 Poi ho un'altra domanda per un Alopecosa cuneata.Anche questo, al mio rientro, lo ho dovuto cercare perchè non lo trovavo più. Infatti si è costruito una tana sotto un pezzo di legno. Quando la ho scoperchiata, (lo so non avrei dovuto... ) lo ho trovato vivo e quindi ho ricoperto tutto. Si è rintanato li sotto perchè si prepara ad una muta oppure cercava anche lui più umidità sotto terra? Quotando Piergy, posso aggiungere che dipende molto dall'attività del ragno. Se la sera lo vedi comunque uscire saltuariamente dal cunicolo, è probabile che l'abbia scavato esclusivamente come tana. Se invece noti il cunicolo "blindato" all'entrata e per giorni non vedi il ragno, è sottoterra in attesa di mutare. In quel caso limitati a nebulizzare saltuariamente il substrato e aspetta che si rifaccia vivo dopo qualche tempo, a muta avvenuta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted April 22, 2009 Author Report Share Posted April 22, 2009 Più che altro sono rimasto colpito, visto che prima della mia partenza era sempre in giro per il terrario e al massimo utilizzava una tana che avevo messo io (un pezzo di un porta rullino). Quando lo ho cercato, lunedì, ho trovato sotto un legnetto un buchetto di 5 mm. Aprendo la parte sopra di questo cunicolo ho scoperto una tana a forma di palla abbastanza grande, dove si era rintanato il ragnetto. Per fortuna, quando ho aperto, il ragno non era in fase di muta e quindi spero non ci siano problemi. Comunque, da quando ho aperto, il ragno non si è fatto più vedere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted April 26, 2009 Author Report Share Posted April 26, 2009 Ma è normale che sia ancora rintanato sottoterra o devo preoccuparmi? è la sotto da una settimana, forse anche di più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted April 26, 2009 Report Share Posted April 26, 2009 Ma è normale che sia ancora rintanato sottoterra o devo preoccuparmi? è la sotto da una settimana, forse anche di più. Allora... Partiamo dal presupposto che qualsiasi ragno, nelle delicate fasi di premuta, muta, e post muta va assolutamente lasciato tranquillo. Insomma, se la vedrà lui, così come succede in natura. E' normale che il processo sia lungo, tu attendi e non preoccuparti, nebulizza ogni tanto e stop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted April 30, 2009 Author Report Share Posted April 30, 2009 Mi sono sbagliato, e parecchio... non è un Alopecosa ma una Trochosa Lo so che non avrei dovuto riguardare come stava, ma la curiosità e la voglia di vedere se era tutto ok, era troppa. Questa volta ho sbirciato senza distruggere nulla e dal piccolo buchetto ho visto il ragno, vivo, con un cocon!!! Vorrei qualche informazione su come comportarmi, quanto tempo ci metterà a schiudersi e se è possibile che sia un cocon sterile. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted May 2, 2009 Author Report Share Posted May 2, 2009 Qualcuno mi sa aiutare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cico Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 ciao... il tuo Lycosidae lo hai preso già adulto, oppure lo hai allevato quando era ancora giovane? In pratica , ti ha mai fatto delle mute? Se lo hai allevato da giovane e non lo hai fatto accoppiare allora il cocoon sarà sterile. mentre se non è sterile stai tranquillo.... tra due-tre settimane usciranno i piccoli sling mi raccomando fai fare tutto alla futura madre... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted May 3, 2009 Author Report Share Posted May 3, 2009 La ho da un mesetto, e mute non ne ha mai fatte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cico Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 è molto probabile che la tua "femminuccia" sia stata accoppiata... io direi con certezza che il cocoon non è sterile. quando nasceranno gli sling si disporranno sopra l'opistosoma della madre (caratteristico dei Lycosidae) preparati a trovare del cibo per i piccolini.. ti consiglio drosofile e microgrilli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted May 3, 2009 Author Report Share Posted May 3, 2009 Perfetto, anche se penso che li terrò per poco. Poi voglio liberarli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 Perfetto, anche se penso che li terrò per poco. Poi voglio liberarli... ottima idea... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted May 21, 2009 Author Report Share Posted May 21, 2009 ormai credevo fosse successo qualcosa per tutto il tempo passato, ma questa sera la bella notizia! Sono nati!!! L'unica cosa che mi dispiace è non averli fotografati in groppa alla mamma; o meglio, ci ho provato ma con scarsissimi risultati (soggetti troppo piccoli e "macchina fotografica" da buttare). Comunque bellissimi! Ora ho già messo il terrarietto in giardino perchè non ero in grado di sfamare dei ragnetti così piccoli, così si arrangerà la madre! Sono rimasto veramente colpito dalla cura che ha la madre verso i piccoli. Ho osservato e ogni tanto, quando ne perdeva uno, lo faceva risalire sulla zampa e lo metteva insieme agli altri; il tutto con una docilità pazzesca! Vabè, ciao a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now