mirco88pa Posted April 12, 2009 Report Share Posted April 12, 2009 Sempre lo stesso punto di ritrovamente della Alopecosa sp. Se devo essere sincero, guardando le foto postate nell'altra discussione direi Famiglia: Lycosidae Genere: Alopecosa Specie: inquilina Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 12, 2009 Report Share Posted April 12, 2009 Concordo per Alopecosa... Probabilmente è della stessa specie del precedente esemplare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted April 12, 2009 Author Report Share Posted April 12, 2009 ok grazie Piergy, come faccio a fare una foto ai genitali? Io ho visto la parte ventrale ed è tutta nera con sei piccoli puntini bianchi disposti su 2 file nella parte dell'addome. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 12, 2009 Report Share Posted April 12, 2009 In linea di massima, non puoi. Tranne alcuni generi che presentano dei genitali esterni appariscenti e visibili, nella quasi totalità dei casi è necessaria la dissezione di esemplari conservati in alcool... E per fare buone foto sarebbe necessario disporre di una fotocamera collegata a uno stereoscopio. Insomma, non è una cosa semplice. Se così fosse saremmo tutti aracnologi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted April 12, 2009 Author Report Share Posted April 12, 2009 ok ok capito anche questa volta mi accontento nel sapere il genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted April 13, 2009 Report Share Posted April 13, 2009 Non essere così poco fiducioso ... ! Se il tuo esemplare ha il ventre nero con delle tacche bianche (probabilmente quelle che tu chiami "puntini") è quasi certamente una Alopecosa albofasciata. Specie relativamente comune. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted April 14, 2009 Author Report Share Posted April 14, 2009 Ecco una foto della parte ventrale Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted April 15, 2009 Report Share Posted April 15, 2009 Non ci sono dubbi: Alopecosa albofasciata Anche il colore rosso-arancio delle "anche" è assolutamente caratteristico. Bella foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirco88pa Posted April 15, 2009 Author Report Share Posted April 15, 2009 Scusate la poca professionalità ma devo Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente so che specie è Ragazzi dove posso trovare una scheda ben specifica su questa specie?? Dimensioni massime, come deve essere il terrario ecc.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted April 15, 2009 Report Share Posted April 15, 2009 Il tuo esemplare è una femmina apparentemente matura; le dimensioni si manteranno nel tempo più o meno quelle attuali. Un'altra caratteristica di questa specie sono le due bande bianco argentee ai lati dell'addome che mi pare di intravedere nella foto. Alopecosa albofasciata abita in luoghi asciutti, aridi, aperti e soleggiati (prati, macchia mediterranea, radure nei boschi, pinete, oliveti). Tieni conto di tutto ciò per l'allevamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cico Posted April 15, 2009 Report Share Posted April 15, 2009 scusa tongi... secondo me la specie indicata da te non è quella corretta... ecco delle foto di Alopecosa albofasciata http://www.pavouci-cz.eu/Pavouci.php?str=A...sa_albofasciata secondo me si avvicina più alla seguente specie: accentuata... http://www.pavouci-cz.eu/Data/Alopecosa%20...tuata_70410.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted April 15, 2009 Report Share Posted April 15, 2009 Quello in foto è un maschio, la femmina presenta un habitus diverso Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted April 16, 2009 Report Share Posted April 16, 2009 A ragione Henry, attenzione al dimorfismo sessuale nella colorazione; spesso c'è una notevole differenza tra la colorazione nel maschio (bande chiare cefaliche più nette; banda addominale a forma di lancia anch'essa molto marcata) e quella della femmina; oltrettutto A. albofasciata è una delle poche Alopecose facilmente riconoscibile a vista. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now