FulBa Posted February 16, 2009 Report Share Posted February 16, 2009 Ciao a tutti. Non sono un nuovo utente, anche se è da molto che non scrivo nel forum. Tempo fa, Migdan mi consigliò di comprare, come microscopio stereoscopico, un Wild usato su Ebay, cosa che ho fatto da diverso tempo. Ovviamente sono stato subito entusiasta delle prestazioni del mio Wild M5 (un vero affare!). L'ho corredato di un paio di oculari 15x ed ho anche acquistato una fotocamera Coolpix 4500. Ho quindi comprato un adattatore per la fotocamera. Il problema è che adesso non so a quale ingrandimento preciso sto fotografando. Esiste una formula o una tabella o... un ragionamento che possano risolvermi il problema? Un saluto a tutti gli aracnofili e grazie. Fulvio Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted February 16, 2009 Report Share Posted February 16, 2009 Ciao a tutti. Non sono un nuovo utente, anche se è da molto che non scrivo nel forum. Tempo fa, Migdan mi consigliò di comprare, come microscopio stereoscopico, un Wild usato su Ebay, cosa che ho fatto da diverso tempo. Ovviamente sono stato subito entusiasta delle prestazioni del mio Wild M5 (un vero affare!). L'ho corredato di un paio di oculari 15x ed ho anche acquistato una fotocamera Coolpix 4500. Ho quindi comprato un adattatore per la fotocamera. Il problema è che adesso non so a quale ingrandimento preciso sto fotografando. Esiste una formula o una tabella o... un ragionamento che possano risolvermi il problema? Un saluto a tutti gli aracnofili e grazie. Fulvio Ciao. In uno stereomicroscopio l'ingrandimento complessivo si ottiene dal prodotto degli ingrandimenti Nel tuo caso , o meglio nel wild m5, l'ingrandimento massimo dell'obiettivo è 50X; se gli oculari sono da 15X in totale tu utilizzerai un ingrandimento di 750X E così via con gli altri quindi: 6*15= 90X 12*15=180X 25*15=375X Per la digitale, se la attacchi ad un oculare, allora l'ingrandimento sarà sempre il prodotto, se invece l'attacchi direttamente alla testata, avrai un ingrandimento corrispondente a quello dell'obiettivo. P.S Sposto in off topic... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted February 17, 2009 Report Share Posted February 17, 2009 Comunque credo che oltre il 400X sia difficile riuscire a distinguere bene i dettagli (a meno che tu non utilizzi un mezzo con un indice di rifrazione maggiore dell'aria tra obiettivo e campione) a causa della "grande" lunghezza d'onda della luce visibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FulBa Posted February 19, 2009 Author Report Share Posted February 19, 2009 Ciao e grazie mille per le preziose notizie! Un saluto a tutto il forum Fulvio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now