Guest gianni Posted January 10, 2003 Report Share Posted January 10, 2003 ok ho aumentato la temperatura ,ora lo vedo piu attivo, ha cominciato a scavare la tana in uno spigolo del terrario. Vorrei sapere i tempi di cresciata di questo animale, e la potenza del veleno, ho sentito in giro che e' molto attivo sugli esseri umani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Schock Posted January 10, 2003 Report Share Posted January 10, 2003 Prima di tutto ti dò il mio benvenuto Gianni[] Per saperne di più sul Pelinobius puoi consultare la scheda redatta da emanuele nella sezione studi e ricerche dedicata ai theraphosidi[] Ciao Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Brujha Posted January 10, 2003 Report Share Posted January 10, 2003 Ti sei scelto un ragno dalla crescita lentissima...il maschio matura a 3 anni e mezzo o più,mentre la femmina a circa 6 anni di età.Considera che non è possibile accellerare sensibilmente il ritmo di crescita perchè la specie è soggetta a periodi di digiuno,anche piuttosto prolungati,che non devono impensierire se le condizioni di allevamento sono giuste e l'opistosoma è rigonfio.Per quanto riguarda il veleno,immagino non sia piacevole il suo effetto.Conosco l'azione di quello degli Pterinichius,ma questo ragno,pur essendo africano,appartiene ad un altra sottofamiglia.Un genere simile,della stessa sottofamiglia,è Hysterocrates,il cui morso ha causato,ho letto,gonfiore e fascicolazioni al piede del morsicato.Si tratta di una specie veloce e aggressiva(da adulta,gli sling sono tranqulli)ma preferise rintanarsi che attaccare,cmq ti avvisa del disturbo(anche minimo)con la stridulazione,ben udibile.Viste le dimensioni,comunque,gli adulti non sono agilissimi,dunque sono meno complicati da gestire,ad esempio,delle varie specie asiatiche,molto più veloci. Saluti,Marco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele77 Posted January 13, 2003 Report Share Posted January 13, 2003 Non ho trovato notizie certe sul veleno, cmq diciamo che è meno attivo di molti ragni asiatici Poecilotheria compresa, ma più attivo dei theraphosidi sud-americani, se a questo si unisce le dimensioni dei cheliceri di un adulto, il risultato non è dei migliori[] Ciao Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now