Search the Community
Showing results for tags 'valdagno'.
-
Salve, volevo sapere se la scelta, per questo ragnetto, è solamente tra Araniella cucurbitina/opisthographa o vi sono ulteriori possibilità? Grazie Valdagno (Vi), 300 m, 14 giugno 2011, ore 13.21 su Buddleja davidii Bl circa 4 mm
- 8 replies
-
- determinare
- araniella
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
La zona è a circa 50 di quota più in basso di dove ho fotografato il Saitis barbipes maschio, in ambiente completamente diverso, ma vedendola maculatura dell'opistosoma mi è venuto il sospetto che si tratti della sua donzella. Grazie per attenzione Valdagno (Vi), 450 m, 13 giugno 2013, ore 12.00 ai margini di un bosco ombroso e mesofilo dimensioni corpo circa 6 mm giornata mite con tempo in progressivo annuvolamento
- 4 replies
-
- determinare
- femmina
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Questo l''ho trovato nello stesso posto in cui ho trovato l'ipotetica femmina di Saitis barbipes. Se devo essere sincero brancolo nel buio, anche a causa di una solo foto di pessima qualità. Se proprio mi puntassero una pistola alla tempia direi Steatoda sp., ma sicuramente sono in errore. Grazie per attenzione Valdagno (Vi), 450 m, 13 giugno 2013, ore 12.00 su tronco in decomposizione al suolo al margine di un bosco ombroso e mesofilo dimensioni corpo circa 7 mm giornata mite con tempo in progressivo annuvolamento
- 7 replies
-
- ragno su tronco
- determinare
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve, mi pare che questo simpatico ragnetto sia un Agelena sp. E' corretto? Eventualmente si può ipotizzare qualcosa in più? Grazie Valdagno (Vi), 350 m, 30 giugno 2013, ore 10.23 ragnatela in mezzo ai rovi ai limiti di un prato mesofilo, area di esondazione del torrente Agno Bl circa 1 cm
- 4 replies
-
- determinare
- agelena
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve, non sono riuscito a venire a capo di questo simpatico Salticidae. Avevo un comportamento decisamente particolare e curioso. Si spostava velocemente sul manufatto di cemento, poi si fermava e distendeva le lunghe zampe nere a destra e sinistra quasi a fare stretching o a segnalare il cambio di direzione E ha fatto così varie volte. Tra l'altro non ho mai visto specie con queste zampe tutte nere, che si differenziavano dalle altre; se non sbaglio è il terzo paio... Le foto che ho purtroppo fan pena, spero lo stesso che gli esperti riescano a darmi qualche dritta. Grazie per l'attenzione. Valdagno (Vi), 500 m, 13 giugno 2013 su un manufatto in cemento in una zona con alternanza di prati e boscaglia giornata mite con tempo in progressivo annuvolamento ore 12.54
- 5 replies
-
- determinare
- valdagno
-
(and 1 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.