Search the Community
Showing results for tags 'thomisidae'.
-
Data: 17/02/2021 - 13:00 Luogo: Sori (GE) Posizione/Micro-habitat: appartamento al centro del paese Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno ! Si puo arrivare alla specie con questo Xysticus ? Una giovane femmine trovata nel mio appartamento. Se io fossi ancora nel nord della Francia avrei scommesso su Xysticus ulmi... Ma qui sicuramente ci sono un sacco di specie che assomigliano? Vi ringrazio ! Audrey
-
Data: 06/07/2019 - 19:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Su un'ombrellifera Dimensione corpo: non rilevate Mi confermate che si tratta di Misumena vatia? Mi convince poco la forma dell'opistosoma, ma magari è una giovane? O non mangia da un po'... 🤔 Ad alimentare i dubbi anche la presenza di un maschio di R. grammica su un arbusto vicino
-
Data: 2/7/2019 - 23:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Su una foglia di amareno Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Secondo voi potrebbe trattarsi di uno sling di Synema globosum? Il cappello di Napoleone è sbiadito ma i contorni mi sembrano quelli. È appena 2mm
-
Data: 23/5/2019 - 10:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sulla cima di un crisantemo Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Questi crisantemi danno ospitalità a un sacco di ragni, come potete notare 😆 Per la prima volta vedo dal vivo una Runcinia grammica
-
Buongiorno a tutti Oggi mentre lavoricchiavo in garage: Luogo: Santa Venerina(CT) - Sicilia, 350slm Data:04/08/2018 Microhabitat: sul pavimento del garage Meteo: +30°C variabile con rovesci Dimensioni: come da foto
- 3 replies
-
- thomisidae
- ragno
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Montelupo fiorentino (FI) - Xysticus sp.
ilplataleo posted a topic in IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao a tutti, guardando qualche vecchio campione mi sono imbattuto in questo Xysticus, cosa vi sembra a voi? A me sembra X. Kochi Thorell 1872, ma non so, differisce un po' dai disegni. Data: 25/04/08 Luogo: Montelupo fiorentino (FI) Toscana. Nei pressi del fiume Pesa. Non ho avuto tempo di misurare il corpo. Allego solo questa foto dell'epigino, se poi dovesse essere necessario qualche altro dettaglio fatemi sapere. Scusate se la foto non è il massimo della qualità, ma ho il telefono di sostituzione. -
Rinvenuto ieri in una scarola raccolta a Palermo in un orto ubicato nel quartiere Uditore. L.s. circa 3 cm.
-
Rinvenuto ieri pomeriggio a casa. L.s. poco piu' di 1 cm.
- 12 replies
-
- xysticus
- thomisidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, stamattina ho fotografato il ragno in foto mentre prendeva il sole sulla parete di casa...potrebbe essere un ragno saltatoe? So che questa specie adora stare al sole. Dimensione circa 1 cm escluso zampe. Luogo del ritrovamento Settingiano (CZ) Grazie
-
Data: 29 settembre, ore 14, temperatura intorno ai 25° Luogo: Piediripa di Macerata Posizione: cofano di un'auto in un parcheggio Dimensioni: 7/8mm di corpo
- 3 replies
-
- thomisus onustus
- ragno granchio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ritrovato in casa su una parete del salotto, nessuna presenza di tele nelle vicinanze,luogo: Acireale, Catania Data: 24 febbraio in tarda serata.
- 2 replies
-
- synema globosum
- thomisidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: Metà Luglio 2016, tardo pomeriggio. Luogo: Cangili (circa 1150 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno. Posizione: Trovato sulla porta d'ingresso di una baita, vicino a prati e arbusti. Dimensioni: Entro i 5 mm di BL. Da queste foto è possibile arrivare almeno al genere di questo maschio di Thomisidae, trovato e fotografato da mio cugino qualche giorno fa? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- thomisidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: Inizio Luglio 2015, pomeriggio Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Tra l'erba in un prato leggermente arido. Vicino a un boschetto. Dimensioni: Entro 5 mm BL Questa femmina di Thomisidae almeno a quale genere può appartenere? Xysticus sp. o Ozyptila sp.? Grazie! Silvio
- 4 replies
-
- identificazione
- thomisidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Data: Seconda metà di Maggio 2016, primo pomeriggio di una giornata soleggiata. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Trovato fermo sul cancello del cortile di casa mia (come si vede nella seconda foto). Vicino c'erano un'ortensia, piante in vaso e altre. Dimensioni: Purtroppo non ho preso le misure esatte, però la lunghezza del corpo era compresa tra 0,5 e 1 cm. Purtroppo la foto non rende, ma potrebbe essere Runcinia grammica? Grazie Silvio
-
Thomisidae sp? Roma, X-2015. Grazie! Elena
-
Ciao ! Oggi pomeriggio mi sono ritrovato questa piccolo Thomisidae che girovagava sul tavolo in cucina... Data: 09/11/2015 ore 16:45 Luogo: Acitrezza(CT) Sicilia, 0 mt s.l.m., 150 mt dal mare Microhabitat: tavolo in cucina. Bodylenght: 3/4 mm Legspan: 8/9 mm Potrebbe trattarsi di Ozyptila sp. ?
- 4 replies
-
- thomisidae
- ragno
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve Ho inserito una foto sul post " le foto più belle" ed ero sicura che fosse uno Xysticus sp. ma dato che ci sono dei dubbi ho deciso di aprire un post per identificarlo Data: 19/05/2015 Luogo: Chiusi scalo (Siena) in una panchina nel parco Le dimensioni esatte non le so perchè sono riuscita a fargli solo due foto ed è scappato velocemente
- 3 replies
-
- identificazione
- thomisidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buon giorno a tutti Ho trovato questo ragnetto che credo sia Xysticus sp. ma ho dei dubbi Data: 15/09/2014 in una mattina soleggiata Luogo: Chiusi scalo (Siena) nel gambo di un fiore Dimensioni: il corpo era circa 3 mm
- 2 replies
-
- xysticus
- thomisidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Durante una sessione di campionamento di Lepidotteri, si sa che si corre dietro alle farfalle presi dalla foga e quando queste volano basse ad altezza dell'erba, strusciando il retino si tira su un pò di tutto insieme a loro: Ortotteri, Emitteri, e sì anche ragni . Era un maschio adulto, da questa foto non si vede ma aveva due palpi ben evidenti , è lui? DATA: 13 giugno 2014 LOCALITA': Villalvernia (AL) HABITAT: prato incolto assolato, praticamente tutta la vegetazione era secca DIMENSIONI: 5 mm circa di BL grazie come sempre
-
Non sono riuscito a capire con certezza di quale specie si tratta... Ho pensato a Misumena vatia, ma le due strisce scure ai lati dell'opistosoma mi lasciano perplesso... Purtroppo questa è l'unica foto decente che sono riuscito a fare DATA: 9 giugno 2014 LOCALITA': Parco Regionale Capanne di Marcarolo (AL) HABITAT: prateria xerica assolata DIMENSIONI: 8 mm BL circa Grazie mille!
-
Ciao a tutti! Facendo riferimento a quest' altro ritrovamento (http://forum.aracnofilia.org/topic/16817-micro-ragno/page__hl__francavilla), potrebbe trattarsi della stessa specie, magari con qualche muta in più? Purtroppo questa è l' unica foto che sono riuscito a fare, e tra l' altro è anche abbastanza bruciata dal flash... Data: 3 maggio 2014; Luogo: casa rurale a 5km dal centro abitato di Francavilla Fontana (Br), 140m slm; Posizione e microhabitat: sul muro esterno dell' abitazione; Dimensioni: circa 2mm di corpo.
-
Ciao a tutti Ho trovato questo ragno che a mio parere è uno Xysticus sp. è possibile ?? DATA: 07/10/13 LUOGO: un giardino a Chiusi scalo ( Siena ) http://img843.imageshack.us/img843/1478/pv3z.jpg http://img546.imageshack.us/img546/4373/o0x6.jpg
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.