Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'riconoscimento'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 6 results

  1. Data: 12/6/2023 - 5:00 Luogo: Messina (ME) Posizione/Micro-habitat: Angolo in alto a destra della finestra Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buona sera, Ho trovato questo abitante nell'angolo alto della mia finestra, non ne so nulla di ragni a livello tassonomico, mi chiedevo se qualcuno fos se in grado di riconoscerlo. Google Lens mi suggerisce Essere una specie di Cyrtophora citricola forse, ma non ne posso essere sicuro visto che nelle foto macroscopiche di internet sono visibili così tanti dettagli che potrebbe benissimo essere una qualsiasi altra arachide, anche se il torace spigoloso mi ricordano alcune foto della citricola, ma il colore e la stazza mi sembrano molto diversi, per certi aspetti. Una peculiarità che non sono riuscito a fotografare è che questo ragno assume delle forme allungate, quando è molto spaventato forse, nel senso che raccoglie le zampe in avanti, allungandole e si assottiglia, mentre nel suo stato di riposo lo vedete come è in foto (che per la cronaca per via della posizione in cui sta, è la migliore angolazione e possibilità di fotografia al momento)
  2. uon giorno, Ho trovato questo abitante nell'angolo alto della mia finestra, non ne so nulla di ragni a livello tassonomico, mi chiedevo se qualcuno fosse in grado di riconoscerlo. Google Lens mi suggerisce Essere una specie di Cyrtophora citricola forse, ma non ne posso essere sicuro visto che nelle foto macroscopiche di internet sono visibili così tanti dettagli che potrebbe benissimo essere una qualsiasi altra arachide, anche se il torace spigoloso mi ricordano alcune foto della citricola, ma il colore e la stazza mi sembrano molto diversi, per certi aspetti. Una peculiarità che non sono riuscito a fotografare è che questo ragno assume delle forme allungate, quando è molto spaventato forse, nel senso che raccoglie le zampe in avanti, allungandole e si assottiglia, mentre nel suo stato di riposo lo vedete come è in foto.
  3. Ciao a tutti! Stavo guardando queste schede sulle specie del genere Micrommata segnalate per l'Europa (http://www.araneae.unibe.ch/search/index/param/gen/taxId/211) e mi sono soffermato sulle 2 specie segnalate per l'Italia peninsulare. Apro questa discussione quindi per chiedere chiarimenti riguardo la riconoscimento e la distinzione di due specie: Micrommata virescens (Clerck, 1757) e Micrommata ligurina (C. L. Koch, 1845). A quanto vedo da queste immagini di M. virescens (http://www.araneae.unibe.ch/gallery/photos/taxId/1422/Micrommata_virescens) e di M. ligurina (http://www.araneae.unibe.ch/gallery/photos/taxId/2925/Micrommata_ligurina) mi pare di capire che la femmina di M. virescens ha come pattern dorsale un "cuneo" longitudinale di colore verde più intenso sull'opistosoma che ha la sua punta circa a metà di esso e presenta una colorazione verde molto uniforme sul prosoma (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/1422/14220001.jpg), mentre nella femmina di M. ligurina il cuneo prosegue spesso per quasi tutto il dorso dell'opistosoma e il prosoma presenta una macchia centrale nera situata nella zona centrale posteriore (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/2925/29250001.jpg). Nel maschio la colorazione dorsale di M. virescens è invece composta da un cuneo rosso che percorre l'opistosoma in tutta la sua lunghezza su sfondo giallo (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/1422/14220005.jpg), mentre nel maschio di M. ligurina essa è composta da un cuneo nero di circa le medesime proporzioni su sfondo grigio (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/2925/29250032.jpg). E' corretto ciò che ho scritto? Sono caratteristiche valide per distinguere le due specie? Si accettano ovviamente eventuali aggiunte/correzioni/smentite (altrimenti cosa avrei aperto la discussione a fare ). Ultime domande: - Qualcuno ha informazioni più dettagliate riguardo la sottospecie Micrommata virescens ornata ? Come riconoscerla e se presenta anche differenze ecologiche rispetto alla M. virescens? (Qui il link alla sottospecie sul sito http://www.araneae.unibe.ch/data/2924/Micrommata_virescens-ornata) - La specie M. formosa (http://www.araneae.unibe.ch/data/2927/Micrommata_formosa) attualmente segnalata solo per la Sicilia come si differenzia dalle altre specie di Micrommata presenti in Italia (oltre che geneticamente e "genitalmente") ? - Qual è la diffusione della specie M. ligurina in Italia e fin dove s spinge? E' presente il Lombardia e più in particolare al nord? Mi scuso per la "carrellata" di domande ma dovevo farle . Grazie! Silvio
  4. Buonasera! Nei giorni scorsi mi è capitato di trovare nel mio giardino questi ragni che non avevo mai visto prima. Potreste darmi qualche informazione a riguardo? Grazie mille Data: 14/10/2014, ore 12.00, soleggiato. Luogo: San Vito al Tagliamento, PN, Friuli Venezia Giulia Microhabitat: Uno su un abete, l'altro su un gelsomino. Dimensioni: non saprei, non mi sono avvicinato molto, ad occhio direi che il corpo è grande come una nocciolina. Spero che le foto siano di aiuto, purtroppo non dispongo di una fotocamera e quindi le ho scattate con il cellulare. Sono entrambe del ragno sul gelsomino, in quanto quello sull'abete sta sempre rintanato su un ramo. https://www.facebook.com/photo.php?fbid=876040959072760&set=pcb.876041105739412&type=1&theater https://www.facebook.com/photo.php?fbid=876041059072750&set=pcb.876041105739412&type=1&theater
  5. Salve a tutti ragazzi , vorrei "tenere" questo ragnetto , penso sia un ragno lupo femmina, ma non me ne intendo per niente , penso sia anche neo mamma visto il contenuto elevatissimo di ragnetti che ha sulla schiena .... Il mio quesito é : posso tenerlo in casa ? Come devo fare ?? Come posso costruire un terrario faidate ?? Che specoe é ?? Grazie mille (per la foto che non riesco a mettere sotto contattatemi su FB "umberto el pan condó")
  6. Buongiorno a tutti, Qualche giorno fa pulendo la mia casa di campagna ad Oria (Br) ho trovato un ragno che ho ipotizzato fosse una lycosa tarentula. Il giorno dopo in veranda ne trovo uno più grosso che passeggia liberamente verso sera lo cattura e lo metto insieme all'altro... ne scaturisce un combattimento che vede sconfitto il primo ragno un quanto il secondo leggermente più grosso. Sapete dirmi con precisione se è una lycosa tarentula? Premetto che sono in Salento famoso aper le sue tarantole
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.