Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'mirmecomorfismo'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 1 result

  1. ​​​I ragni sono sempre e comunque creature affascinanti. E' innegabile, anche agli occhi di chi ne è terrorizzato, che siano animali di curiosa struttura e dalle incredibili capacità. Ci sono ragni che vivono sui ghiacciai, ragni che passano l'intera vita in un buco e ragni che si sono adattati a vivere una vita completamente acquatica. Ci sono ragni grandi come piatti da pizza e ci sono ragni che non raggiungono nemmeno il mezzo centimetro. C'è chi sta sugli alberi e chi vivesul pelo dell'acqua, sfruttando la tensione superficiale.. e potrei andare avanti per ore.... Oggi però parliamo di ragni imitatori. Si, perché tra le altre cose, questi incredibili animali hanno imparato anche ad imitare le formiche. In particolare questo comportamento è noto in alcuni generi appartenenti alla famiglia Salticidae (ma non solo), quei piccoli ragnetti che si incontrano spesso nelle case, quei simpaticoni con gli occhi grandi. Ecco, alcuni di questi ragni, come quello presente in foto (Leptorchestes sp.), hanno imparato ad imitare le formiche, questo comportamento viene definito con il nome di MIRMECOMORFISMO. Ma come può essere utile questo comportamento? Bé, è molto difficile arrivare ad una conclusione certa. Ad oggi sappiamo che può essere sfruttata sia come tecnica difensiva, sfruttando la scarsa appetibilità delle formiche agli occhi di predatori come vespe e uccelli, sia come tecnica offensiva, mimetizzandosi talmente bene da riuscire ad entrare nei formicai per predare le preziose larve. In entrambi i casi i ragni ne traggono dei vantaggi e questo basta a renderla una tecnica abbastanza comune quanto affascinante. Va da sé che per arrivare a sviluppare tali meccanismi ci voglia del tempo e molti tentativi. Secondo voi è possibile/giusto ipotizzare si tratti di un comportamento che non ha a che fare con la sola espressione genetica, ma che in qualche modo sia anche frutto di una qualche "evoluzione cognitiva"? Me lo domando perché ieri è venuto fuori il discorso con un amico e ne risulta che la pensiamo in modo differente. Nelle foto una femmina di Leptorchestes sp. (probabile L. mutilloides) caratteristica di aree mediterranee. ​ ​ ​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.