Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'ischnothele caudata'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 1 result

  1. Vi documento la riproduzione di questo piccolo Dipluridae americano, diffuso dal Brasile al Messico. Come quasi tutti gli esponenti della famiglia e nonostante le piccole dimensioni (le femmine appena mature misurano sul centimetro e mezzo di corpo o poco più, i maschi sono più piccoli, sul centimetro), Ischnothele caudata è un attivo tessitore capace di coprire rapidamente di tela anche spazi molto grandi in proporzione alla sua taglia. Per la riproduzione ho scelto un minifaunabox (17 cm x 10 x 14 h) riempito con uno strato di 5-6 cm di torba umida: questi ragni non scavano con abilità e preferiscono utilizzare buchi o cavità già presenti nel substrato come rifugio... Volendo si può utilizzare un piccolo sughero/corteccia come riparo, è molto gradito ma non indispensabile. Parametri principali: umidità sul 70% (un lato del contenitore più umido dell'altro) e temperatura sui 25° diurni e 22° notturni. Sembrano essere comunque ragni molto robusti ed adattabili. Maschio adulto; corpo più affusolato di quello della femmina e pattern addominale più marcato: Qui si notano meglio i palpi ingrossati e gli speroni tibiali sulle zampe anteriori: Dopo aver inserito il maschio nel terrario della femmina, ha avuto luogo un corteggiamento piuttosto lungo (più di un'ora e mezza) con i due esemplari che tamburellavano e sfregavano le zampe sulla tela per comunicare. La copula vera e propria è stata brevissima, della durata di qualche secondo; dopo aver inserito i palpi, il maschio si è frettolosamente allontanato nella direzione opposta a quella del rifugio della femmina. L'ho comunque lasciato nella teca poiché ho notato una certa tolleranza; dopo qualche giorno li ho rivisti vicini che comunicavano tra loro, penso fossero intenti a corteggiarsi per accoppiarsi nuovamente ma non ho assistito alla copula. Trascorsi una quindicina di giorni dall'accoppiamento, avvenuto a fine ottobre, la femmina ha prodotto un grosso ovisacco, protetto e nascosto dalla tela e da qualche frammento di substrato. Agli inizi di dicembre ho notato i piccoli, grandi circa 2 mm, spostarsi sulla tela: Dal 9 dicembre gli spiderlings hanno iniziato a nutrirsi di Drosophila hydei sulla tela della femmina; le drosofile vengono catturate per loro dalla madre (e somministrate, un po' schiacciate, da me): Dopo aver mutato (18 dicembre), hanno iniziato (22 dicembre) ad affacciarsi fuori dal faunabox e poi a disperdersi; per evitare fughe ho inserito il terrario all'interno di un altro contenitore più grande e ben chiuso. Ho accoppiato due femmine con uno stesso maschio: in entrambi i casi, poco prima della schiusa del primo cocoon (da cui sono emersi una ventina di piccoli), c'è stata la costruzione di un secondo ovisacco. Lo sviluppo è estremamente rapido: gli adulti di cui ho mostrato la riproduzione in questa discussione erano di 2°-3° muta agli inizi di agosto. Volevo fare qualche foto anche alla femmina fuori dalla tela, per ora però non sembra fattibile senza disturbare lo sviluppo dei nuovi ovisacchi e dei piccoli.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.