Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'araneus diadematus'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 10 results

  1. Buongiorno a tutti, questa mattina per strada ho incrociato un ragno che vorrei identificare. Essendo un neofita assoluto ho cercato su Google e nel motore interno del forum ma con chiavi generiche che non hanno portato ad alcun risultato. Chiedo quindi a qualche esperto che volesse aiutarmi di dare un'occhiata alla foto che ho fatto (un po' sfocata perché il ragno si muoveva e stava per nascondersi nell'erba). Colore marrone/rossiccio, addome rotondo e voluminoso (1 cm almeno di diametro), non peloso. Abbastanza rapido nel movimento nonostante la stazza, stava camminando lungo una stradina secondaria per poi intrufolarsi nell'erba alta. Grazie a tutti!​ ​
  2. Salve, sapreste spiegarmi cosa sono e che funzione hanno quei due prolungamenti ai lati della "testa" sembrano delle ghiandole, in foto sta mangiando una mosca e li tiene aperti ​​
  3. Buongiorno... ieri sera l'ho trovato in garage... ha fatto la tela vicino a quella di alcuni P. phalangioides... Ma possono convivere??? Visto l'approssimarsi della stagione fredda, è il caso di spostarlo in giardino??? Scheda: Giorno 06/10/2016 ore 22:00 Luogo: Sicilia, Santa Venerina(CT), zona collinare Microhabitat: angolo del tetto del garage dimensioni: 3,5 cm legspan. Scusate ma scrivo da cellulare ​ ​
  4. Luogo:Acireale CT Qualche giorno fa ho trovato sul balcone un araneus diadematus, lo osservo ogni giorno ed oggi ho ritrovato un secondo ragno molto piccolo, poco più di 2mm di corpo, che ragno è? Possibile sia un maschio della stessa specie? Ho scattato le foto con il telefono ed utilizzando una lente d'ingrandimento. ​​ ​​
  5. Ciao! Piccolo bisogno di identificazione dall'estero, ma dai, non siamo cosi lontani dall'Italia! Se servono precisazioni ditemi! Grazie!! Data: 01/10/2016 Luogo: Marsiglia (Francia) Posizione: muro di un palazzo in città Dimensioni: 2cm corpo + 2cm zampe ​ ​
  6. Luogo: zafferana, Catania Ritrovamento in giardino su ragnatela 27 settembre c.a. Ore 9:00 Sembra un araneus diadematus più piccolo di uno fotografato qualche settimana fa, forse un maschio? Grazie a tutti per l aiuto. ​​ Su foglia: ​​
  7. Data: 23/09/16 Luogo: Chievo, Verona (VR)​ Posizione e microabitat: ​su ragnatela sul soffitto di un balcone Dimensioni: circa 16 mm di corpo Buongiorno a tutti, ho trovato questo ragno sul soffitto del mio balcone, è la prima volta che da queste parti ne vedo uno con il corpo così grosso e soprattutto con un disegno particolare sul dorso. E' attivo di notte, sta sulla sua ragnatela, mentre di giorno rimane attaccato al cemento del soffitto. Allego delle foto e ringrazio in anticipo chi mi saprà dare più informazioni. ​ ​
  8. Buongiorno a tutti! Torno qui per richiedere identificazione di questo bellissimo ragno trovato in un piccolo parco. Qui di seguito posto dati e foto, sarei curiosa di sapere il nome di questo bellissimo esemplare. Grazie mille come sempre! Data: 18/09/2016 Ora: Verso le 14:30 Luogo: Mantova (Mn) Posizione: su una rastrelliera Dimensioni: direi compreso zampe quanto una monetina da un euro ​ ​​ ​
  9. Avvistato (da un mio amico che mi ha inviato le foto) in località Piano dell'Occhio (PA), altitudine s.l.m. 600 mt circa Leg-span (dimensioni riferitemi) 5 cm (a me pare sovradimensionato, ma potrebbe anche darsi...) Trattasi di specie "pericolosa" per gli esseri umani?
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.