Search the Community
Showing results for tags 'alopecosa'.
-
Luogo: Settingiano (CZ) - Casa mia Posizione e microhabitat: portico ingresso Dimensioni: circa 1.5 cm di cefalotorace + addome (escluso zampe). Questo animaletto sostava davanti l'ingresso di casa...Colore nero marrone...Non mi pronuncio perché probabilmente sbaglierei...Il disegno sull'opistosoma e la forma mi fanno pensare ad un genere ma preferisco aspettare il vostro parere per vedere se ho ragione. Grazie e ciao
-
Data: Primi di settembre 2016 Luogo: Nei pressi della Testa dell'Ubac - a circa 2500 m, posizione geospaziale, 44.302761 6.9662980 (Pietraporzio) Posizione e microhabitat: sul suolo montano tra pietre e poca erba Dimensioni: 10 mm di corpo
-
Data: Metà Giugno 2016; pomeriggio, nuvoloso. Luogo: Cangili (circa 1150 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno. Posizione: Trovato mentre camminava tra l'erba bassa davanti alla baita. Dimensioni: Intorno a 5 mm di BL. Si tratta di un maschio di Alopecosa sp. ? Le specie di Alopecosa attualmente segnalate per l'Italia peninsulare sono circa 18, quali potrebbero essere le più probabili ? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- lycosidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 08/06/2016, tardo pomeriggio. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Tra l'erba bassa in un prato, ad alcune decine di metri da abitazioni. Dimensioni: 1 cm di BL a occhio. Si tratta di una femmina di Alopecosa sp.? E' normale quel ciuffo di peli chiari tra il prosoma e l'opistosoma? P.S. Soprattutto nella quarta foto si intravede una specie di cuneo sull'opistosoma. Grazie! Silvio
- 1 reply
-
- identificazione
- lycosidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: Fine Luglio 2015; pomeriggio. Luogo: Cangili, Val Veddasca, comune di Maccagno (VA); circa 1100 mslm. Posizione: Trovato mentre camminava su un sentiero di sassi, frequentato (a volte) anche da macchine, nel bosco. Dimensioni: 1 cm di BL circa a occhio. Si tratta di un maschio di Alopecosa cuneata ? Grazie! Silvio
- 4 replies
-
- identificazione
- lycosidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti! Scrivo per conto di un amico che vuole cimentarsi per la prima volta con l' allevamento di aracnidi e ha/abbiamo scelto di optare per un Lycosidae. Io gliel' ho identificato come Alopecosa sp. Qualcuno riuscirebbe a determinare anche la specie e se è una femmina matura, in vista di un futuro accoppiamento? Perdonate la bassa qualità delle foto, non le ho scattate io ( ), ma le ho un pò schiarite e ingrandite per facilitare l' identificazione. Data: 26 giugno 2014; Luogo: casa rurale a circa 3km dal centro abitato di Francavilla Fontana (Br), 140m slm; Posizione e microhabitat: zampettava velocissimo sul piazzale dell' abitazione; Dimensioni: 6-7mm di corpo.
-
- francavilla fontana
- lycosidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Una ragno trovato da un mio amico. E' per caso una Alopecosa? Grazie Limone P.te (CN), 1070 m, 19 maggio 2013 ambiente: ghiaione siliceo, esp S-W, colonizzato da specie pioniere. Bl circa 8 mm
- 3 replies
-
- determinare
- cuneo
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
La foto è pessima perché la timidona non ne voleva sapere di farsi fotografare e si nascondeva in mezzo alle erbe. Potrebbe essere Alopecosa sp? Grazie Selva di Trissino (VI), 550 m, 25 ottobre 2013, ore 17.00, giornata grigia, umida temperatura mite Bl poco oltre il cm in mezzo ad erbe e cespugli ai piedi di un muretto a secco in zona mista bosco-prati
- 3 replies
-
- determinare
- vicenza
-
(and 4 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.