Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'agelenidae'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 20 results

  1. Salve, l'Autunno scorso in una casa del Beneventano (150 m s.l.m. circa) ho visto, in un vaso di Spathiphyllum del diametro di circa 20 cm posto su un davanzale, una caratteristica tela bianca, piuttosto densa (non come un drappo di seta ma quasi), con al centro una struttura a imbuto del diametro di una matita che scendeva per 4-5 cm verso il terreno del vaso. Putroppo al momento non potevo scattare delle foto e successivamente non l'ho vista più, probabilmente danneggiata per trattare o annaffiare la pianta. Visto che il ritrovamento è avvenuto all'interno di un'abitazione, potrebbe trattarsi della tela di un Agelenidae o esistono altre famiglie che creano simili tele a drappo e imbuto (non in fessure, come Filistata o Segestria...)? Ad ogni modo in quella zona della casa non sono mai stati visti ragni degni di attenzione come la Tegenaria. Le immagini presenti su internet alla voce "ragnatela di Agelenidae" sono abbastanza coerenti con la tela che ho visto. Qualcuno ha un'idea?
  2. Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€ Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire? Grazie, Andrea
  3. SCHEDINA: Data: 30-04-2017, ore 19:30 circa, sereno. Luogo: Fontanile (AT), 276 m sopra il livello del mare, cortile di una casa, sotto un portico. Posizione e microhabitat: sotto una vecchia incudine dimenticata da molto tempo, bosco nel raggio di pochi metri, umidità media. Dimensioni del ragno: 15mm di corpo, 40 mm circa apertura delle zampe (misurato ad occhio) mi scuso per le misure imprecise ma il ragno in questione se ne stava tutto il tempo raggomitolato nella sua tana tenendo due zampette che uscivano leggermente e non sono riuscito a misurarlo. l'unica volta che è uscito è stato quando gli ho offerto una formica che ha ghermito con uno scatto fulmineo rientrando subito nella tana. è lì che ho stimato le dimensioni (che poi ho ridotto di un po' dato che i ragni e i pesci mi sembrano sempre più grossi di quello che sono in realtà ). mi scuso anche per la qualità schifosa delle foto ma è il massimo che il mio adattatore macro è riuscito a fare (se questa passione per i ragni si mostrerà duratura acquisterò un'attrezzatura fotografica più performante, promesso spero che la foto della ragnatela e lo pseudo primo piano del ragno siano sufficienti... grazie infinite per l'aiuto ​​​​
  4. Icod de los vinos, Tenerife (ES), III-2017, TBL 18 mm​. E. Regina legit.​ ​ ​
  5. vorrei identificare una specie che non sono riuscito a riconoscere, di cui ne ho ritrovato 4 esemplari in totale. data e microhabitat: il primo esemplare lo ho trovato il 9 ottobre sulla porta di casa, la sera verso le 22. Gli altri 3 esemplari gli ho trovati in questi giorni in camera da letto, sempre in serata inoltrata, in spazi bui come tra il letto e il muro o sotto i vestiti ammucchiati. luogo: Trento Le zampe del primo esemplare misuravano ciascuna intorno alle 6 cm; mentre gli altri esemplari trovati non misuravano piu di 5cm in totale. Tutti presentavano una colorazione scura sul marrone-nero. In nessun caso ho trovato la presenza di ragnatele. Allego foto del primo esemplare​ ​​ ​
  6. Salve a tutti...vorrei chiedere informazioni in relazione a due ragni che ho trovato nella mia abitazione....sapete dirmi come faccio ad inserire foto? Grazie mille in anticipo
  7. Data: 20 ottobre Località: Cosenza, Calabria Posizione: balcone, in mezzo alle lenzuola stese ad asciugare Dimensioni: corpo circa 0,7 cm, compreso di zampe circa 2 cm ​ ​ ​ ​
  8. Data: 19/08/2016, intorno alle 15:30. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: In cortile. Dimensioni: Circa 6 mm di BL. Grazie alle preziose informazioni date da Pepsis (http://forum.aracnofilia.org/topic/18591-distinzione-tegenaria-eratigena/) posso identificare questo Agelenidae come Tegenaria sp. E' possibile arrivare alla specie ? P.S. Se servono altre foto sono pronto a farle. Grazie! Silvio ​ ​​ ​
  9. Data: 14/09/2016, verso le ore 14. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Trovato nel suo rifugio si seta semitrasparente sotto una corteccia, a terra su un suolo inclinato, in prossimità di un torrente. Ambiente boschivo umido e ombroso. Dimensioni: Circa 1 cm di BL. Non avevo a portata la macchina fotografica, così le foto le ho fatte col telefono. Confrontando questo esemplare con alcune foto e leggendo la descrizione sul libro "Guida ai Ragni d'Europa" , sembrerebbe corrispondere a Tegenaria silvestris. Potete confermare la specie ? Grazie! Silvio
  10. ho trovato questo esemplare a San Nazario (VI) nello scantinato della mia casa, in fase di ristrutturazione, in tarda serata sul soffitto 2 sere fa. Per quanto riguarda le dimensioni la trave della foto misura 8 cm per lato. una persona che ha visto la foto ha detto che potrebbe trattarsi di un ragno violino. aspetto con ansia il vostro giudizio​ ​​ ​
  11. Data: ogni giorno basta scendere in cantina.... Luogo: cantina\giardino\abitazione Dimensioni: non so il corpo ma credo intorno ai 10-11 cm con le zampe Mi sono da poco trasferito in una casa vecchia e viste le spese Di ristrutturazione della stessa on credo che riuscirò A sistemare per ora la cantina.... È una festa per ragni e scorpioni di ogni Genere, non che a me diano fastidio anzi ma cominciano A salire in casa di notte e alcune specie sono enormi e non Le avevo mai viste!!!! Vivevo in campagna da bambino quindi sono Abituato a ragni di ogni tipo ma questi proprio no.... Stesso discorso per gli scorpioni ero abituato a quelli minuscoli con le chele cicciottelle ora sono pieno di scorpioni rossastri e con chele fine fine....cambia qualcosa a livello di pericolosità? Ce ne saranno almeno un centinaio.... Anche se loro li scovo meglio con la lampada UV
  12. Avvistato su parete - di fianco a giardino - ore 23.00 Ciao a tutti 😎
  13. scusate la qualità dela foto scadente,ma col cellulare non sonp riuscita a far meglio..ho scoperto il vostro forum visitando la pagina sui ragni presenti nelle abitazioni, dopo aver avvistato un esemplare simile a questo ma grosso almeno 10 cm!purtroppo ho cancellato la foto,ma magari la rintraccio dato che l'avevo mandata a tutta la famiglia..​​ luogo:casapinta (bi) data:oggi(31 agosto 2016) ore 14 microabitat:veranda scala che porta in cantina luogo ombreggiato e riparato grandezza:circa 3 cm in quella posizione
  14. Data: 15/08/2016, verso le 16. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Sulla sua ragnatela su un arbusto in un giardino. Dimensioni: Poco più di 5 mm di BL. Oggi in un giardino ho trovato molte tele di Agelenidae. Tra gli altri animali ho fotografato questo che stava per catturare la sua preda. Mi sembra un po' diverso da Agelena labyrinthica: si tratta di Allagelena gracilens ? Grazie! Silvio ​ ​
  15. ​ ​Capanno degli attrezzi. Ho visto molte ragnatele singole, con la forma ad imbuto, a circa 20-30 cm di distanza. Tutti i ragni erano piccoli, 0.3-0.5 cm di bodyspan. Ho notato diversi adulti di 1-1.5 cm. Hanno dei bei cheliceri! Tegenaria? ​ ​ ​
  16. Data: 06/08/2016, sera tardi. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Su un muro di un vecchio e breve tunnel, nel quale sono presenti svariate Segestria florentina, Pritha sp., alcune Tegenaria ssp. e altri. Dimensioni: Intorno a 5 mm di BL. Mentre davo un'occhiata ad alcune Segestria florentina ho trovato questo Agelenidae sul muro a circa mezzo metro di altezza. Di che specie (o almeno genere) si tratta? P.S. Mi scuso per la scarsa qualità delle foto . Grazie! Silvio ​ ​​ ​​ ​​ ​
  17. Data: 13 Giugno 2016, pomeriggio. Luogo: Cangili (circa 1150 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno. Posizione: Nella sua ragnatela in una fessura di un muro. Dimensioni: 0,5 cm o poco più di BL. Si tratta di Textrix sp.? P.S Scusate la scarsa qualità della foto. ma ho potuto fare solo questa dato che il ragno si rintanato subito . Grazie! Silvio ​ ​
  18. Ho trovato questo piccolo ragnetto che mi sembra appartenere alla famiglia Agelenidae, è corretto? si riesce a capire il genere? Data: 13/02/2015 Luogo: Chiusi scalo (Siena) in casa Dimensione: il corpo misurava 4mm Foto filiere ​ Foto della disposizione oculare Foto del ragno intero
  19. Questo piccolo Agelenidae mi ricorda questa specie... Ci ho preso? Mi scuso per la brutta foto, ma il ragno era in una posizione un pò scomoda da immortalare... Spero si riesca a identificare comunque. DATA: 11 giugno 2014 LOCALITA': Parco Regionale Capanne di Marcarolo (AL) HABITAT: tela fra ceppi di due alberi, prato circostante DIMENSIONI: 5 mm circa di BL grazie come sempre!
  20. Salve, mi pare che questo simpatico ragnetto sia un Agelena sp. E' corretto? Eventualmente si può ipotizzare qualcosa in più? Grazie Valdagno (Vi), 350 m, 30 giugno 2013, ore 10.23 ragnatela in mezzo ai rovi ai limiti di un prato mesofilo, area di esondazione del torrente Agno Bl circa 1 cm ​ ​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.